Ecco un titolo alternativo: "Pechino sfida i dazi USA: crescita al 5% e deficit in aumento."
```html
Pechino Sfida Trump: Aumento del Budget Difesa e Strategie Economiche Aggressive
La Cina ha annunciato una significativa mossa strategica nel 2025, con un incremento del 7,2% del suo budget per la difesa. Questo aumento, superiore alla crescita economica prevista, si inserisce in un contesto di tensioni commerciali globali acuite dalle politiche protezionistiche dell'amministrazione Trump.BRQuesto incremento nella spesa militare, secondo analisti economici, è un chiaro segnale della determinazione di Pechino a proiettare la sua potenza e a proteggere i suoi interessi economici e geopolitici in un mondo sempre più multipolare.BRParallelamente all'aumento del budget per la difesa, la Cina ha fissato un obiettivo di crescita economica del 5% per il 2025. Un target ambizioso, se si considera il rallentamento dell'economia globale e le ripercussioni delle tariffe imposte dagli Stati Uniti. Per raggiungere questo obiettivo, il governo cinese sembra intenzionato a tollerare un deficit di bilancio in aumento, una mossa che segnala la priorità data alla crescita economica interna e alla stabilità sociale.BRLa strategia di Pechino sembra quindi chiara: unire una forte presenza militare a una politica economica espansiva, anche a costo di un aumento del debito pubblico. Resta da vedere se questa strategia sarà sufficiente a contrastare le pressioni economiche provenienti dall'estero e a garantire la crescita sostenibile a lungo termine.BRSi prevede un'ulteriore escalation delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, con possibili ripercussioni sull'economia globale. Il mondo osserva con attenzione le prossime mosse di entrambe le superpotenze.```(