Ustica: un mistero irrisolto dopo anni di indagini
Strage di Ustica: la Procura di Roma chiede l'archiviazione
Un altro colpo al cuore per i familiari delle 81 vittime della strage di Ustica. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del procedimento, lasciando così ancora una volta un profondo e lacerante senso di ingiustizia. Dopo anni di indagini, rogatorie internazionali e testimonianze, il più grande mistero irrisolto d'Italia sembra destinato a rimanere tale.
La decisione, pur se non definitiva, rappresenta un duro colpo per coloro che, per decenni, hanno lottato per la verità sulla tragedia del DC-9 Itavia precipitato nel Tirreno il 27 giugno 1980. L'inchiesta, riaperta più volte nel corso degli anni, si è arenata di fronte all'assenza di prove definitive che possano accertare con certezza le responsabilità del disastro. Le indagini, pur avendo esplorato diverse piste, tra cui quella di un missile, non hanno portato a conclusioni soddisfacenti, lasciando spazio a teorie e supposizioni che si sono susseguite nel tempo.
"Un'altra delusione, un'altra sconfitta", ha commentato un rappresentante dell'Associazione dei Familiari delle Vittime della Strage di Ustica, sottolineando la frustrazione e il dolore per questa nuova impass. L'archiviazione, secondo quanto riportato da fonti giudiziarie, è motivata dalla difficoltà di ricostruire una catena causale inequivocabile che conduca all'individuazione dei responsabili. Le testimonianze raccolte, pur importanti, non sarebbero state sufficienti a superare il livello di incertezza che caratterizza ancora l'intera vicenda.
La richiesta di archiviazione sarà ora vagliata dal Giudice per le indagini preliminari. La speranza dei familiari delle vittime è che questa decisione non rappresenti la parola fine, ma piuttosto un ulteriore stimolo per approfondire le indagini, magari sfruttando nuove tecnologie o nuove informazioni che potrebbero emergere in futuro. La memoria delle vittime, e il loro diritto alla verità, non possono essere cancellati con un semplice atto giudiziario. La lotta per la giustizia continua, anche se il cammino appare sempre più impervio.
La vicenda della strage di Ustica rappresenta un capitolo oscuro e doloroso della storia italiana, un monito sulla necessità di fare luce anche sulle pagine più buie del nostro passato. La ricerca della verità, nonostante le difficoltà, deve proseguire, nel rispetto delle vittime e delle loro famiglie che, dopo 43 anni, attendono ancora giustizia.
(