Ustica: il mistero irrisolto

Strage di Ustica: la magistratura romana chiede l'archiviazione

Un altro colpo al cuore per chi, da quarant'anni, attende verità sulla strage di Ustica. La procura di Roma ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta, lasciando un profondo senso di amarezza e frustrazione nelle famiglie delle vittime e in quanti si battono per far luce su uno dei più grandi misteri irrisolti della storia italiana.

Dopo anni di indagini, rogatorie internazionali e testimonianze raccolte con fatica, l'inchiesta sembra essersi arenata in un vicolo cieco. Le speranze riposte nelle nuove indagini, riaperte anche grazie alla tenacia delle associazioni che da decenni lottano per la verità, si sono infrante contro il muro del silenzio e dell'ambiguità. La complessità del caso, le difficoltà nell'accedere a documenti riservati e la difficoltà nel ricostruire un quadro preciso degli eventi della notte del 27 giugno 1980 hanno rappresentato ostacoli insormontabili per gli inquirenti.

La richiesta di archiviazione, se accolta, rappresenterebbe un duro colpo per la giustizia italiana e una ferita aperta nella memoria collettiva. La strage di Ustica, che costò la vita a 81 persone, non potrà più essere considerata solo un tragico incidente. Rimarrà un simbolo indelebile di un Paese che, nonostante gli sforzi investigativi, non è riuscito a fare piena luce su un evento di tale gravità. La possibilità che la verità venga definitivamente sepolta è una prospettiva inaccettabile per i familiari delle vittime, che continuano a chiedere giustizia e verità, un diritto fondamentale negato per decenni.

Le associazioni dei familiari delle vittime hanno già annunciato la loro ferma opposizione alla richiesta di archiviazione, promettendo di continuare la loro battaglia per ottenere giustizia e verità. La loro perseveranza è un esempio di coraggio e determinazione, una testimonianza di una lotta che va ben oltre la ricerca di una semplice risposta giudiziaria. È una lotta per la memoria, per la giustizia, per la verità. Una lotta che, nonostante le difficoltà e le delusioni, deve continuare.

La richiesta di archiviazione, però, non chiude definitivamente la porta alla verità. Le associazioni e i familiari delle vittime hanno annunciato che continueranno a portare avanti la loro lotta. La memoria delle vittime e la ricerca della verità non possono essere archiviate.

L'Italia, e il mondo, attendono ancora risposte. La speranza è che, nonostante la richiesta di archiviazione, la verità sulla strage di Ustica possa un giorno venire a galla, facendo luce su uno dei più oscuri capitoli della storia italiana.

(05-03-2025 13:26)