L'Ambrosiana svela i suoi manoscritti arabi: ora accessibili a tutti via smartphone e tablet.

L'IA apre i manoscritti arabi al mondo: Nainuwa porta la Biblioteca Ambrosiana sugli smartphone

Una rivoluzione digitale sta trasformando l'accesso ai preziosi manoscritti custoditi nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Grazie a Nainuwa, una piattaforma innovativa per la gestione di biblioteche e archivi digitali, i testi, anche quelli più antichi e delicati, diventano fruibili su smartphone e tablet, aprendo un nuovo capitolo nella divulgazione del patrimonio culturale.

Nainuwa, non si limita a digitalizzare i testi, ma integra potenti funzioni di intelligenza artificiale dedicate al riconoscimento testuale. Questo significa che l'IA è in grado di "leggere" i manoscritti, anche quelli in scrittura complessa come l'arabo, trascrivendo il contenuto in formato digitale e rendendolo così ricercabile e comprensibile a un pubblico più ampio. La precisione del sistema è sorprendente, consentendo una trascrizione fedele e accurata, aspetto cruciale per la preservazione del valore storico e filologico dei documenti.

La Biblioteca Ambrosiana ha scelto Nainuwa per rendere accessibili al pubblico i suoi preziosi manoscritti arabi, un tesoro di inestimabile valore culturale e storico. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella democratizzazione dell'accesso alla conoscenza, portando la ricchezza del patrimonio ambrosiano oltre i confini della biblioteca stessa e rendendolo disponibile a studiosi, appassionati e chiunque desideri approfondire la conoscenza della cultura araba. L'utilizzo di dispositivi mobili come smartphone e tablet garantisce una fruizione facile e intuitiva, facilitando l'accesso a un pubblico vasto e diversificato, indipendentemente dalla propria posizione geografica.

La tecnologia di Nainuwa si dimostra quindi uno strumento potente per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo nuove opportunità di ricerca e studio. La capacità di elaborare testi scritti in diverse lingue e grafie antiche la rende una soluzione versatile e adattabile alle esigenze di diverse istituzioni culturali, aprendo la strada a progetti di digitalizzazione su larga scala e a una sempre maggiore accessibilità del patrimonio culturale mondiale.

L'iniziativa della Biblioteca Ambrosiana, in collaborazione con i creatori di Nainuwa, rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere impiegata per preservare e condividere la conoscenza, rendendola accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni sulla piattaforma Nainuwa, è possibile visitare il sito nainuwa.com (se disponibile).

(05-03-2025 16:31)