L'Ambrosiana svela i suoi manoscritti arabi: accessibili via app su smartphone e tablet

```html

Nainuwa: l'Intelligenza Artificiale apre i manoscritti arabi della Biblioteca Ambrosiana al mondo

La tecnologia mette a disposizione un nuovo strumento per la fruizione dei testi antichi: Nainuwa, una piattaforma innovativa che permette la lettura di testi su smartphone e tablet, sta rivoluzionando la gestione delle biblioteche e degli archivi digitali. Grazie all'integrazione di funzioni di Intelligenza Artificiale applicate al riconoscimento testuale, Nainuwa apre scenari inediti di accessibilità e ricerca. Un esempio concreto di questa trasformazione digitale è rappresentato dalla recente applicazione alla preziosa collezione di manoscritti arabi della Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Grazie a Nainuwa, questi preziosi testi, fino a poco tempo fa accessibili solo a pochi specialisti, sono ora fruibili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo, tramite i propri dispositivi mobili. L'AI, cuore pulsante del sistema, permette un'analisi accurata e rapida dei manoscritti, superando le difficoltà legate alla scrittura antica e alle diverse grafie. Questo significa non solo una maggiore accessibilità per studiosi e ricercatori, ma anche la possibilità di condividere con il grande pubblico un patrimonio culturale inestimabile.

La Biblioteca Ambrosiana, con questa iniziativa, si pone all'avanguardia nell'innovazione tecnologica applicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio librario. L'utilizzo di Nainuwa rappresenta un passo importante nella democratizzazione della conoscenza e nella diffusione della cultura, rendendo accessibili testi che altrimenti rimarrebbero relegati agli scaffali di biblioteche e archivi.

Questa tecnologia non si limita alla semplice trascrizione digitale: Nainuwa offre anche strumenti di ricerca avanzata, consentendo agli utenti di trovare rapidamente informazioni specifiche all'interno dei testi. La piattaforma si presenta come una soluzione completa, che integra la digitalizzazione con potenti funzionalità di AI, aprendo la strada a nuove possibilità per la gestione e la fruizione di collezioni archivistiche di ogni genere.

L'iniziativa della Biblioteca Ambrosiana, in collaborazione con gli sviluppatori di Nainuwa, rappresenta un esempio concreto di come l'Intelligenza Artificiale possa essere un potente alleato nella preservazione e nella condivisione del patrimonio culturale mondiale. Un progetto che apre nuove prospettive per la ricerca e per la diffusione della conoscenza, rendendo il sapere antico accessibile a tutti, oggi e per le generazioni future.

Per ulteriori informazioni sulla piattaforma Nainuwa, è possibile visitare il sito web ufficiale (se disponibile).

```

(05-03-2025 16:31)