**Scatta l'ora dei dazi USA su merci da Canada e Messico**

```html

Guerra Commerciale: L'Agroalimentare nel Mirino di Nuovi Dazi

Washington, 1 Aprile - La spirale della guerra commerciale globale si intensifica, con l'agroalimentare al centro delle nuove tensioni. A partire dal 2 aprile, le misure protezionistiche annunciate dagli Stati Uniti colpiscono direttamente il settore, generando una reazione immediata da parte dei partner commerciali.


Pechino ha risposto con l'imposizione di dazi del 10% su una vasta gamma di prodotti statunitensi, dalla soia alla carne di maiale, in un chiaro segnale di deterrenza. Questa mossa, che si prevede avrà un impatto significativo sulle esportazioni agricole americane, è stata definita come "una risposta necessaria" alle politiche protezionistiche di Washington.


Anche il Canada ha preso posizione, annunciando il divieto di importazione di alcolici provenienti dagli Stati Uniti. Una misura drastica che sottolinea la crescente preoccupazione per le implicazioni delle tariffe imposte da Washington. Alcuni esperti ritengono che queste azioni rappresentino un tentativo di esercitare pressione sugli Stati Uniti per riconsiderare le proprie politiche commerciali.


Secondo fonti interne alla Casa Bianca, è possibile che il presidente rilasci una dichiarazione domani, ipotizzando un possibile compromesso per attenuare le tensioni. La diplomazia resta l'unica via per scongiurare un'escalation che potrebbe avere conseguenze devastanti per l'economia globale. Restiamo in attesa di sviluppi.


Nel frattempo, i dazi americani contro Canada e Messico entrano in vigore, aggiungendo un ulteriore elemento di incertezza al quadro commerciale internazionale. Le imprese del settore si trovano a dover affrontare nuove sfide e a rivedere le proprie strategie per minimizzare l'impatto negativo di queste misure.

```

(04-03-2025 22:43)