Scandalo Qatargate: Parlamento UE valuta la rimozione della protezione per le eurodeputate del Partito Democratico.
```html
Qatargate: Richiesta di Revoca dell'Immunità Parlamentare per Alessandra Moretti e Elisabetta Gualmini
Bruxelles, [Data Odierna] - Una nuova ondata di sviluppi scuote il Parlamento Europeo in relazione allo scandalo Qatargate. Le autorità belghe hanno formalmente richiesto la revoca dell'immunità parlamentare per le eurodeputate del Partito Democratico, Alessandra Moretti ed Elisabetta Gualmini, nell'ambito dell'indagine in corso sulle presunte tangenti provenienti dal Qatar e da altri paesi.
La richiesta, giunta questa mattina, è stata immediatamente trasmessa alla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che ha dichiarato che seguirà scrupolosamente le procedure previste dal regolamento interno dell'assemblea. "La credibilità del Parlamento è in gioco", ha affermato Metsola in una breve dichiarazione alla stampa. "Garantiremo la massima trasparenza e collaborazione con le autorità inquirenti."
Le accuse nei confronti di Alessandra Moretti e Elisabetta Gualmini non sono state ancora rese pubbliche nel dettaglio, ma si presume che siano collegate ai capi d'imputazione già contestati ad altri membri del Parlamento Europeo coinvolti nello scandalo, tra cui corruzione, riciclaggio di denaro e partecipazione a un'organizzazione criminale. BRGli avvocati delle due eurodeputate hanno rilasciato dichiarazioni separate, esprimendo la piena fiducia nell'innocenza delle loro assistite e ribadendo la loro completa disponibilità a collaborare con la giustizia per chiarire ogni aspetto della vicenda. "La revoca dell'immunità è un passaggio necessario per consentire alle autorità di svolgere le indagini in piena libertà", ha dichiarato uno dei legali. "Ma siamo certi che alla fine la verità emergerà e l'innocenza della mia cliente sarà dimostrata."BR Al momento, le eurodeputate Moretti e Gualmini non hanno rilasciato dichiarazioni dirette ai media.
La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo, presieduta da [Nome del Presidente della Commissione], dovrà ora esaminare la richiesta di revoca dell'immunità e presentare una raccomandazione al Parlamento. La decisione finale spetterà poi all'assemblea plenaria, che si pronuncerà a maggioranza dei voti. BR L'iter procedurale potrebbe richiedere diverse settimane o mesi.
Questo sviluppo rappresenta un nuovo duro colpo per il Partito Democratico, già alle prese con le conseguenze politiche del Qatargate. La segreteria del partito ha espresso "massima fiducia nella magistratura" e ha ribadito il proprio impegno per "la piena trasparenza e legalità". BRUn comunicato stampa del PD afferma che qualsiasi membro del partito che dovesse risultare colpevole di illeciti dovrà rispondere delle proprie azioni davanti alla giustizia.
```(