Riarmo tedesco: Merz apre al debito per la difesa.

```html

Germania, svolta storica: Accordo nella Grande Coalizione per sbloccare gli investimenti

Berlino, 16 Ottobre 2024 – Una notizia che scuote le fondamenta della politica tedesca: la futura Grande Coalizione, composta da CDU/CSU e SPD, ha raggiunto un accordo di principio per superare la rigida norma costituzionale sul freno all'indebitamento. La svolta, fortemente voluta dal leader della CDU, Friedrich Merz, apre la strada a un piano di investimenti senza precedenti, stimato in circa 500 miliardi di euro.

L'intesa, frutto di settimane di negoziati serrati, prevede una revisione mirata della Costituzione per consentire una maggiore flessibilità nell'utilizzo del debito pubblico. Il focus principale sarà il riarmo del Paese, una priorità assoluta alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche, ma anche investimenti massicci in infrastrutture, transizione energetica e digitalizzazione.
"È un momento storico per la Germania," ha dichiarato Merz in una conferenza stampa congiunta con la leader dell'SPD, Saskia Esken. "Dobbiamo assumere le nostre responsabilità in un mondo sempre più pericoloso e investire nel futuro del nostro Paese. Questo richiede coraggio e una visione strategica."

Esken ha aggiunto: "L'SPD ha sempre creduto che lo Stato debba avere un ruolo attivo nell'economia. Questo accordo ci permette di realizzare importanti investimenti per il bene dei cittadini, senza compromettere la stabilità finanziaria a lungo termine."
L'annuncio ha generato reazioni contrastanti. Mentre gli industriali e i sindacati hanno accolto con favore la notizia, i partiti di opposizione hanno criticato l'eccessivo ricorso al debito e la mancanza di dettagli concreti sul piano di investimenti. Resta da vedere come la Corte Costituzionale valuterà la revisione costituzionale, ma l'accordo politico rappresenta un passo fondamentale verso una nuova era per la Germania.
Ulteriori dettagli sul pacchetto di investimenti saranno resi noti nei prossimi giorni.

```

(05-03-2025 01:00)