Ecco una riformulazione del titolo: **Confindustria: "I dazi sono un campanello d'allarme"**

```html

Orsini: "Ma squilla ancora più forte verso l'Europa" - Confindustria: "Dai dazi sveglia forte"

Roma, [Data odierna] - Il dibattito economico si infiamma in Italia, con voci contrastanti che emergono da ambienti accademici e industriali. Il tema centrale? La strategia da adottare di fronte alle crescenti tensioni commerciali globali e alle politiche protezionistiche di alcuni paesi.

"Il campanello d'allarme suona forte, è innegabile," ha dichiarato Alberto Orsini, economista di spicco, durante un'intervista esclusiva. "Ma credo che questo campanello squilli ancora più forte verso l'Europa. Dobbiamo rafforzare la nostra posizione all'interno dell'Unione e spingere per politiche comuni che proteggano le nostre imprese e i nostri lavoratori." Orsini ha sottolineato l'importanza di investire in innovazione e ricerca per rimanere competitivi sul mercato globale.

Alle parole di Orsini fanno eco, con un tono ancora più allarmato, quelle di Confindustria. "I dazi rappresentano una sveglia fortissima per il nostro sistema industriale," ha affermato un portavoce dell'associazione. "Non possiamo permetterci di ignorare questi segnali. È necessario un intervento urgente del governo per sostenere le imprese che rischiano di essere penalizzate dalle nuove barriere commerciali." Confindustria chiede misure concrete a sostegno dell'export e una revisione delle politiche fiscali per rendere le aziende italiane più competitive.

La situazione è complessa e richiede un approccio ponderato. Mentre alcuni esperti invocano una maggiore protezione del mercato interno, altri insistono sull'importanza di rimanere aperti al commercio internazionale e di rafforzare la collaborazione con i partner europei. Il governo italiano si trova ora di fronte a una sfida cruciale: trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere le imprese nazionali e l'esigenza di non isolarsi dal resto del mondo. La decisione che verrà presa avrà un impatto significativo sul futuro dell'economia italiana.

Resta da vedere come il governo risponderà a queste pressioni e quali misure concrete saranno adottate per affrontare le sfide che si presentano. L'attenzione è massima, e le prossime settimane saranno decisive per capire la direzione che prenderà l'economia italiana.

```

(04-03-2025 15:40)