Agesci e Legambiente si uniscono alla piazza per l'Europa.

I Presidenti di AGESCI e Federazione Scout: un appello per un'Europa migliore

Vincini e Scoppola lanciano un messaggio di speranza e collaborazione: "Vogliamo riflettere e agire insieme per costruire un’Europa migliore"

L'impegno per un futuro europeo più coeso e solidale si rafforza. Roberto Vincini, Presidente Nazionale dell'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), e Luca Scoppola, Presidente della Federazione Italiana dello Scautismo, hanno ribadito con forza la loro volontà di collaborare attivamente per la costruzione di una società migliore, a livello continentale. In una recente dichiarazione congiunta, i due leader hanno sottolineato l'importanza della riflessione e dell'azione collettiva per affrontare le sfide che l'Europa si trova ad affrontare.

"Crediamo fermamente nel potere della cooperazione" ha dichiarato Vincini, "e siamo convinti che, attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, possiamo contribuire a plasmare un futuro più giusto e sostenibile per tutti i cittadini europei".

Scoppola ha aggiunto: "L'Europa è una grande opportunità, ma anche una grande responsabilità. Il nostro impegno è quello di promuovere i valori della pace, della solidarietà e della giustizia, valori che sono al centro della nostra missione educativa".

La loro chiamata all'azione non è rimasta isolata. L'adesione alla loro iniziativa di piazza per l'Europa si sta allargando, con l'importante sostegno di altre realtà associative impegnate nella promozione del bene comune. Tra queste, spiccano le adesioni di AGESCI e Legambiente, a testimonianza di un crescente movimento di opinione che vede nell'Europa unita un'opportunità di crescita e progresso.

Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete più ampia di organizzazioni che si impegnano a promuovere la cittadinanza europea attiva e responsabile. L'iniziativa si concentra sulla creazione di spazi di dialogo e confronto, promuovendo progetti concreti per affrontare temi cruciali come la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e la lotta alle disuguaglianze.

L'auspicio è che questa iniziativa possa ispirare altre organizzazioni e cittadini ad unirsi a questa importante chiamata, contribuendo a costruire insieme un'Europa più giusta, solidale e prospera per le generazioni future. Un'Europa che, grazie all'impegno collettivo, possa realmente realizzare il suo potenziale.

Seguiremo gli sviluppi di questa importante iniziativa e vi terremo aggiornati.

(05-03-2025 01:00)