Siccità nel Tavoliere: allarme ANBI per il futuro dei raccolti pugliesi.
```html
Emergenza Idrica nel Tavoliere delle Puglie: L'ANBI sollecita un intervento immediato
La siccità che sta colpendo il Tavoliere delle Puglie sta mettendo a dura prova l'agricoltura locale, con ripercussioni potenzialmente devastanti per l'economia e il tessuto sociale della regione. L'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) lancia un grido d'allarme, sottolineando la necessità di un'azione politica decisa e tempestiva.
Il Presidente del Consorzio di Bonifica del Gargano, Francesco Vinciguerra, ha dichiarato: "Serve una volontà politica per aprire i cantieri necessari a prevenire ripercussioni economiche e sociali. Non possiamo permetterci di assistere passivamente alla desertificazione di un'area così importante per la produzione agroalimentare italiana."
La mancanza di irrigazione, causata dalla scarsità di precipitazioni e dalla vetustà delle infrastrutture idriche, sta compromettendo i raccolti e mettendo a rischio il futuro di numerose aziende agricole. L'ANBI propone una serie di interventi urgenti, tra cui la manutenzione e l'ammodernamento delle reti idriche esistenti, la costruzione di nuovi invasi e la promozione di pratiche agricole a basso consumo idrico. L'obiettivo è garantire una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche, proteggendo al contempo l'ambiente e il reddito degli agricoltori.
L'appello dell'ANBI è rivolto al Governo nazionale e alla Regione Puglia, affinché si attivino immediatamente per stanziare le risorse necessarie e per semplificare le procedure burocratiche che spesso rallentano l'avvio dei lavori. La crisi idrica nel Tavoliere delle Puglie non è solo un problema ambientale, ma anche una questione di sicurezza alimentare e di coesione sociale. Un intervento tempestivo è essenziale per evitare conseguenze irreparabili.
Per maggiori informazioni sulle attività dell'ANBI, visitate il sito www.anbi.it.
```(