Giovanni Paolo II aprì la strada: la storia del rapporto tra i Papi e il Gemelli.

```html

Nuovo Ricovero al Gemelli per Francesco: Un Legame Storico tra i Pontefici e il Policlinico

Il Policlinico Gemelli, parte integrante dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e con un forte legame con la Santa Sede, è nuovamente al centro dell'attenzione per aver accolto Papa Francesco. Si tratta del quarto ricovero per il Pontefice in questa struttura, un luogo che evoca ricordi e tradizioni nel rapporto tra i Papi e la medicina. BRBRLa storia di questo legame affonda le radici nel pontificato di Giovanni Paolo II, il cui lungo periodo di malattia ha visto il Gemelli diventare una sorta di "Vaticano Terzo", come lo definì lo stesso Pontefice polacco. Da allora, il Policlinico è diventato un punto di riferimento per la salute dei Papi, un luogo di cura e assistenza dove la professionalità medica si unisce alla spiritualità e alla vicinanza umana. BRBRL'attuale ricovero di Papa Francesco, giunto quest'anno, ha ovviamente suscitato grande interesse e preoccupazione, ma anche una forte ondata di affetto e solidarietà da parte dei fedeli di tutto il mondo. La comunità medica del Gemelli, forte della sua esperienza e competenza, è impegnata a fornire le migliori cure possibili al Santo Padre. BRBRIl rapporto tra i Papi e il Policlinico Gemelli rappresenta un capitolo importante nella storia della Chiesa Cattolica e della medicina italiana. Un legame fatto di fiducia, rispetto reciproco e un comune impegno per la salute e il benessere dell'uomo.

Per maggiori informazioni sull'Università Cattolica del Sacro Cuore, visitare www.unicatt.it

```

(04-03-2025 13:52)