L'obesità infantile: un problema anche di emozioni. Il consiglio della psicologa ai genitori.
Obesità infantile: il peso della sofferenza emotiva
Chiara Carducci, psicologa dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, lancia un allarme: lo stigma legato all'obesità nei bambini ha conseguenze devastanti sulla loro salute fisica e mentale.Non è solo un problema di chili di troppo. L'obesità infantile, secondo la dott.ssa Carducci, esperta dell'istituto pediatrico romano di fama internazionale, è un peso che si porta anche dentro, un fardello emotivo che grava sulle spalle dei più piccoli, influenzando profondamente la loro vita. In un'intervista rilasciata di recente, la psicologa ha sottolineato la gravità dello stigma sociale che colpisce i bambini in sovrappeso, un problema che spesso viene sottovalutato.
"L'impatto dello stigma basato sul peso è significativo", ha dichiarato la dott.ssa Carducci. "Influenza negativamente sia la salute fisica che quella mentale dei bambini, causando ansia, depressione e una scarsa autostima. Questi bambini possono sviluppare difficoltà nelle relazioni sociali, problemi scolastici e un'immagine corporea distorta, con gravi ripercussioni sul loro benessere a lungo termine".
La dottoressa Carducci ha rivolto un appello ai genitori, invitandoli a un dialogo aperto e sensibile con i propri figli: "Parlate con i vostri figli, ascoltate le loro preoccupazioni, cercate di capire le loro difficoltà. È fondamentale creare un ambiente familiare positivo e supportivo, che li aiuti ad accettare il proprio corpo e a sviluppare un sano rapporto con il cibo. Ricordiamoci che un approccio giudicante o punitivo può peggiorare la situazione, anziché aiutarli."
L'appello della psicologa dell'Ospedale Bambino Gesù è un invito a una maggiore consapevolezza: l'obesità infantile non è solo un problema medico, ma anche un problema sociale e psicologico che richiede un intervento multidisciplinare. È necessario un approccio integrato che tenga conto delle diverse sfaccettature del problema, promuovendo stili di vita sani, ma anche offrendo supporto psicologico ai bambini e alle loro famiglie.
Per informazioni e supporto sull'obesità infantile, si consiglia di consultare il sito web dell'Ospedale Bambino Gesù: https://www.ospedalebambinogesu.it/
Per approfondire l'argomento, si suggerisce anche di consultare le linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità: [inserire qui un link alle linee guida ISS sull'obesità infantile, se disponibili]
(