Iva sulle ostriche al minimo: la proposta Lollobrigida

Lollobrigida promette aiuti agli ostricoltori di Goro: "Settore strategico, Iva al 4%"

Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha assicurato interventi a sostegno dei produttori di ostriche di Goro, definendo il settore "strategico" per l'economia italiana. La promessa è arrivata durante una visita nella zona, colpita recentemente da problematiche legate alle condizioni climatiche e all'aumento dei costi di produzione. Il Ministro ha sottolineato l'importanza di tutelare questa filiera, ribadendo che le ostriche non sono un bene di lusso, ma un prodotto di eccellenza con un importante valore economico e culturale.

Lollobrigida si è impegnato a trovare soluzioni concrete per aiutare gli ostricoltori, proponendo una misura particolarmente incisiva: l'abbassamento dell'IVA al 4%, equiparando le ostriche ai pannolini. Questa scelta, secondo il Ministro, permetterebbe di rendere il prodotto più competitivo e accessibile al consumatore, favorendo così la crescita del settore. "Dobbiamo sostenere le eccellenze del nostro Paese", ha affermato Lollobrigida, "e gli ostricoltori di Goro rappresentano un esempio di impegno e qualità che merita tutto il nostro supporto."

La proposta di ridurre l'IVA sulle ostriche è stata accolta con favore dagli operatori del settore, che da tempo lamentano difficoltà a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia. L'auspicio è che questa misura, insieme ad altre iniziative di sostegno, possa contribuire a rilanciare la produzione e a consolidare il ruolo di Goro come uno dei principali centri di allevamento di ostriche in Italia. La visita del Ministro rappresenta un segnale importante di attenzione da parte del Governo verso un settore che, pur essendo di nicchia, contribuisce in maniera significativa all'economia locale e nazionale.

Il Ministro ha inoltre annunciato l'intenzione di approfondire le problematiche legate alla sostenibilità ambientale della produzione di ostriche, garantendo un'attenzione particolare alla salvaguardia dell'ecosistema del Delta del Po. Questo impegno, unito alle promesse di sostegno economico, dimostra una volontà concreta di tutelare non solo la produzione, ma anche la preziosa biodiversità della zona. Si attende ora l'attuazione di queste misure e la loro concreta efficacia nel supportare gli ostricoltori di Goro.

Maggiori dettagli sulle iniziative di sostegno saranno resi noti nelle prossime settimane. Seguiremo l'evolversi della situazione e vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

(04-03-2025 05:33)