Papa Francesco: momenti critici, difficoltà respiratorie.

Papa Francesco: Due crisi respiratorie acute, di nuovo sotto ventilazione meccanica

Grave peggioramento delle condizioni di salute di Papa Francesco. Due crisi respiratorie acute, causate dall'accumulo di muco che ha portato a broncospasmi, hanno costretto i medici a intervenire con l'aspirazione dei polmoni. Il Pontefice, pur rimanendo vigile, sta vivendo momenti di sofferenza.

Secondo fonti vicine al Vaticano, le ore successive all'insorgere delle crisi sono state particolarmente difficili. "Sono state ore difficili, respira con la maschera", ha riferito una fonte anonima, sottolineando la gravità della situazione. La necessità di intervenire con l'aspirazione polmonare indica un'ostruzione significativa delle vie respiratorie, situazione che ha richiesto l'immediato ricorso alla ventilazione meccanica.

La notizia del ricorso alla ventilazione meccanica, dopo un periodo di apparente miglioramento, ha suscitato preoccupazione in tutto il mondo. La Santa Sede ha confermato la situazione, rilasciando un comunicato stampa che pur senza entrare nei dettagli clinici, ha sottolineato la gravità del momento e la necessità di preghiere per la salute del Papa.

L'accumulo di muco, problema già riscontrato in precedenza, sembra essere la causa principale delle crisi respiratorie. Tale condizione, aggravata probabilmente da una preesistente fragilità polmonare, ha determinato un'insufficienza respiratoria che ha richiesto un intervento medico immediato e drastico.

Nonostante la situazione critica, il Papa rimane cosciente e sotto stretta osservazione medica presso la clinica Gemelli a Roma. La squadra di medici che lo segue sta monitorando costantemente i suoi parametri vitali e sta lavorando incessantemente per stabilizzare le sue condizioni. La prognosi rimane riservata, ma la gravità delle due crisi respiratorie, ravvicinate nel tempo, fa capire quanto delicata sia la situazione. La comunità internazionale attende con ansia aggiornamenti sulle condizioni di salute del Pontefice.

La preghiera, in questo momento, rappresenta un punto di unione per milioni di fedeli in tutto il mondo, che sperano in un rapido miglioramento per Papa Francesco. Seguiremo l'evolversi della situazione e forniremo aggiornamenti non appena disponibili da fonti ufficiali. È un momento di grande preoccupazione per la Chiesa Cattolica e per tutti coloro che seguono con affetto e stima il Pontefice.

(04-03-2025 01:00)