Dazi al 20% su prodotti cinesi: la firma di Trump
Al via le trattative NAFTA: Trump colpisce la Cina con dazi al 20%
Domani iniziano a Washington i negoziati tra Stati Uniti, Canada e Messico per il rinnovo del NAFTA, l'accordo di libero scambio nordamericano. L'ombra delle tensioni commerciali con la Cina pesa però sull'atmosfera, in seguito alla firma da parte del Presidente Donald Trump di un provvedimento che impone dazi aggiuntivi del 20% su 200 miliardi di dollari di merci cinesi.
La decisione di Trump, annunciata nelle scorse ore, inasprisce ulteriormente la guerra commerciale tra le due potenze economiche. Si tratta di un'escalation significativa, che potrebbe avere ripercussioni importanti non solo sull'economia globale, ma anche sulle trattative NAFTA, già complicate da diverse posizioni contrastanti tra i paesi coinvolti.
"Questa decisione dimostra ancora una volta la determinazione dell'amministrazione Trump a difendere gli interessi degli Stati Uniti", ha dichiarato il segretario al Commercio Wilbur Ross in una dichiarazione ufficiale rilasciata ieri sera. Ross ha sottolineato come i dazi siano necessari per contrastare le pratiche commerciali scorrette della Cina, accusata di rubare proprietà intellettuale e di sovvenzionare le proprie industrie.
Il Messico e il Canada, intanto, si preparano ad affrontare i colloqui con gli Stati Uniti con una certa apprensione. Le tensioni commerciali tra Washington e Pechino potrebbero infatti influenzare la disponibilità degli Stati Uniti a raggiungere accordi favorevoli per i partner nordamericani. Le richieste di Trump di rivedere profondamente il NAFTA, con particolare attenzione al settore automobilistico e all'agricoltura, rimangono al centro del dibattito.
L'incertezza regna sovrana. Gli esperti prevedono impatti significativi sull'economia globale, con possibili aumenti dei prezzi al consumo e una riduzione degli scambi commerciali internazionali. Il futuro del NAFTA e le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina restano quindi estremamente delicati e soggetti a continui cambiamenti.
Seguiremo gli sviluppi delle trattative NAFTA e le conseguenze dei dazi cinesi nelle prossime ore e nei prossimi giorni, fornendo aggiornamenti costanti sui canali ufficiali e sui principali organi di informazione internazionale. Per approfondire la questione dei dazi cinesi, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti: https://ustr.gov/
(