Appuntamento in piazza il 15 marzo: il sindaco Guerra per i nativi europei.

Parma, il sindaco Guerra scende in piazza: l'eco dell'appello di Serra

L'appello di Michele Serra sulla situazione dei migranti ha trovato una forte eco a Parma, spingendo il sindaco Pierluigi Guerra a organizzare una manifestazione pubblica in programma per il 15 marzo. “L’appello di Michele Serra ha smosso un sentimento profondo e urgente, che coinvolge tanti sindaci di centrosinistra e centrodestra”, ha dichiarato Guerra in un'intervista rilasciata ieri. La dichiarazione sottolinea la trasversalità del problema e l'urgenza di trovare soluzioni condivise.

La manifestazione, che si terrà in Piazza Garibaldi, avrà come tema centrale “I nativi europei e il loro futuro”. Una scelta di parole che, secondo il primo cittadino, intende evidenziare la necessità di affrontare la questione migratoria in modo strutturato e tenendo conto delle esigenze della popolazione residente. Guerra ha spiegato che l'obiettivo non è quello di creare divisioni, ma di aprire un dibattito serio e costruttivo su come integrare i nuovi arrivi nel tessuto sociale, garantendo al contempo i servizi e le opportunità ai cittadini italiani.

Non si tratta di un’iniziativa contro nessuno, ma un'occasione per discutere del futuro del nostro Paese, e di come costruire un’accoglienza responsabile e sostenibile”, ha precisato il sindaco. L’iniziativa di Guerra segue una serie di interventi e prese di posizione di altri amministratori locali, che stanno manifestando sempre più preoccupazione per la gestione dell'emergenza migratoria e per le sue conseguenze sulle comunità locali. L'appello di Serra, pubblicato sul quotidiano Repubblica, ha evidenziato le difficoltà e le criticità che molte città italiane stanno affrontando, sollecitando una risposta più incisiva da parte delle istituzioni.

Il sindaco Guerra ha invitato tutti i cittadini, a prescindere dall'orientamento politico, a partecipare alla manifestazione del 15 marzo. “È fondamentale che ci sia un confronto aperto e trasparente, per trovare insieme delle soluzioni concrete che garantiscano un futuro dignitoso sia per chi arriva nel nostro paese, sia per chi ci vive da sempre”, ha concluso.

Nei prossimi giorni saranno diffusi maggiori dettagli sul programma della manifestazione e sulle modalità di partecipazione. L’evento si preannuncia come un momento importante per dibattere un tema cruciale per il futuro dell'Italia e delle sue città.

(04-03-2025 01:00)