Appuntamento in piazza il 15 marzo: il sindaco Guerra per i cittadini europei
Guerra in Piazza per i Nativi Europei: L'eco dell'appello di Serra a Parma
Parma, 10 marzo 2024 - L'appello lanciato dallo scrittore Michele Serra sulla situazione dei nativi europei ha trovato fertile terreno a Parma, suscitando una profonda eco nell'amministrazione comunale e tra i cittadini. Il sindaco Federico Guerra, in un'intervista rilasciata questa mattina, ha dichiarato: “L'appello di Serra ha smosso qualcosa di molto importante, un sentimento profondo e urgente che non riguarda solo la sinistra, ma coinvolge tanti sindaci, di centrosinistra e di centrodestra, preoccupati per il futuro dei cittadini europei di origine italiana”.
Guerra ha annunciato la sua presenza in una manifestazione pubblica in Piazza Duomo il prossimo 15 marzo, un'iniziativa che intende raccogliere l'adesione di cittadini di ogni estrazione politica: “Non si tratta di una battaglia politica, ma di una presa di coscienza collettiva. Dobbiamo parlare del futuro dei nostri figli, del futuro dei nativi europei, delle loro difficoltà, delle loro opportunità e di come garantire loro un'esistenza dignitosa nel nostro Paese”.
Il sindaco ha sottolineato l'importanza di un dibattito aperto e costruttivo, invitando tutti a partecipare alla manifestazione per contribuire a delineare soluzioni concrete. “Ci aspettiamo una partecipazione ampia e variegata, perché questa è una sfida che ci riguarda tutti. Dobbiamo dare voce a chi spesso non ne ha, garantire un futuro migliore alle generazioni che verranno”, ha aggiunto Guerra, precisando che la manifestazione si concentrerà sui temi cruciali come l’accesso al lavoro, l’istruzione e l'accesso ai servizi.
L'iniziativa del sindaco Guerra sembra trovare riscontro anche tra alcuni esponenti dell'opposizione, che hanno espresso apprezzamento per la volontà di affrontare un tema così delicato e sentito. La partecipazione alla manifestazione del 15 marzo sarà un importante indicatore della reale portata di questa mobilitazione cittadina, che vuole essere un esempio di come un appello civile possa tradursi in un'azione concreta a favore della comunità.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito del Comune di Parma: www.comune.parma.it
(