Pechino: ritorsioni ai dazi di Trump, smentite sulle accuse di fentanyl

Pechino alza la posta: dazi su prodotti agricoli americani in risposta alle minacce di Trump

La Cina ha annunciato contromisure "potenti" contro gli Stati Uniti in risposta alle nuove minacce dell'amministrazione Trump, con un focus particolare sul settore agroalimentare. La dichiarazione, diffusa tramite il Ministero del Commercio cinese, segue le ultime affermazioni del Presidente americano che aveva preannunciato ulteriori dazi e azioni punitive nei confronti di Pechino.

"Gli Stati Uniti devono smettere di diffondere false informazioni sul fentanyl e di usare questo pretesto per giustificare le loro azioni aggressive nei nostri confronti," si legge nel comunicato ufficiale cinese. La dura risposta sottolinea la crescente tensione tra le due superpotenze, con la Cina che sembra decisa a rispondere colpo su colpo alle pressioni americane.

La scelta di colpire il settore agricolo americano non è casuale. Si tratta di un settore strategico per l'economia statunitense, e un'azione di questo tipo potrebbe avere un impatto significativo sull'elettorato americano, soprattutto nelle aree rurali. I dazi annunciati da Pechino potrebbero riguardare una vasta gamma di prodotti, dai cereali alla soia, fino alla carne di manzo e ai prodotti lattiero-caseari, con possibili ripercussioni anche sui prezzi al consumo negli Stati Uniti.

Il portavoce del Ministero del Commercio cinese ha aggiunto che "la Cina è preparata a difendere i suoi interessi nazionali e a contrastare qualsiasi forma di bullismo economico." L'escalation della guerra commerciale tra le due nazioni preoccupa gli osservatori internazionali, che temono un impatto negativo sull'economia globale. Le incertezze sul futuro dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina continuano a generare volatilità sui mercati finanziari.

L'amministrazione Biden, ereditando questa complessa situazione, si trova ora a dover gestire una situazione delicata, cercando di evitare un ulteriore peggioramento delle tensioni e di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. La capacità di trovare un punto di incontro tra le due potenze economiche rimane incerta, con il rischio di un prolungamento dello scontro commerciale con conseguenze imprevedibili sull'economia mondiale. La situazione richiede una attenta osservazione e un'analisi approfondita delle possibili evoluzioni. Gli esperti internazionali si interrogano sulla possibilità di un negoziato per una de-escalation, ma al momento le prospettive rimangono incerte.

(03-03-2025 07:35)