Terremoto di magnitudo 3.5 nel Folignate
Forte scossa di terremoto avvertita nel Folignate: panico tra la popolazione
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 gradi Richter ha colpito la provincia di Foligno nel pomeriggio di oggi, provocando un boato chiaramente avvertito dalla popolazione non solo nel comune principale ma anche nei centri limitrofi. La notizia ha rapidamente fatto il giro dei social media, con numerosi utenti che hanno riportato di aver sentito distintamente il sisma, descrivendolo come una vibrazione improvvisa e piuttosto intensa.
Secondo i dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, l'epicentro sarebbe stato localizzato in una zona collinare a pochi chilometri da Foligno, ad una profondità relativamente superficiale. Questa caratteristica, unita alla magnitudo non trascurabile, spiega la percezione netta del tremore anche a distanza.
Al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo, anche se le autorità locali stanno effettuando verifiche sul territorio per accertare eventuali problematiche. Numerose chiamate sono giunte ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine, principalmente per richieste di informazioni e rassicurazioni. Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha invitato la cittadinanza alla calma, rassicurando sulla situazione e sottolineando l'immediata attivazione dei protocolli di sicurezza.
L'evento sismico, pur non essendo di elevata intensità, ha inevitabilmente generato preoccupazione tra i cittadini, soprattutto considerando la presenza di un patrimonio storico e architettonico di grande valore nella zona. La memoria dei terremoti del passato rimane viva e questo evento, anche se di minore entità, ha riacceso la sensibilità verso il rischio sismico.
Seguiranno aggiornamenti.
Per rimanere aggiornati sulla situazione, consultate il sito ufficiale dell'INGV.
(