Terremoto a Foligno (3.5): scuole chiuse in Umbria

Terremoto in Umbria: scossa di magnitudo 3.5 a Foligno, paura tra la popolazione

All'1.55 di questa notte una forte scossa di terremoto ha colpito le province di Perugia e Macerata, seminando panico tra i residenti. L'epicentro è stato localizzato nei pressi di Foligno, in Umbria, con una magnitudo di 3.5 sulla scala Richter, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione, ha provocato momenti di apprensione e paura. Molte persone sono scese in strada in pigiama, spaventate dal forte tremore. Le segnalazioni sono arrivate da diversi comuni dell'Umbria e delle zone limitrofe delle Marche. Al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo, ma le autorità stanno procedendo con i controlli per valutare eventuali situazioni critiche.

Come misura precauzionale, le scuole di Foligno e dei comuni vicini sono state chiuse oggi per consentire verifiche statiche agli edifici. Questa decisione è stata presa in via cautelativa per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. La protezione civile è attiva sul territorio per fornire assistenza alla popolazione e raccogliere informazioni sulla situazione.

Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha espresso solidarietà alla popolazione e ha rassicurato sulla pronta attivazione dei protocolli di sicurezza. Sui social media circolano numerosi video e testimonianze che mostrano i momenti immediatamente successivi alla scossa, con persone che descrivono la loro esperienza e la paura provata.

"E' stata una scossa piuttosto forte," ha raccontato un residente di Foligno contattato telefonicamente. "La casa ha tremato per diversi secondi, ho avuto molta paura. Per fortuna non ci sono danni visibili".

Gli esperti dell'INGV continuano a monitorare la situazione sismica e invitano la popolazione a rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali. La zona è nota per la sua attività sismica e negli anni scorsi ha già subito diversi terremoti, seppur di minore intensità. La Protezione Civile ricorda l'importanza di avere un piano di emergenza familiare e di conoscere le procedure da seguire in caso di eventi sismici. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si consiglia di consultare il sito dell'INGV: www.ingv.it.

(04-03-2025 10:04)