Affitti brevi a Milano: calo del 10%, prezzi in salita
Affitti brevi a Milano: crollo del 10%, ma i prezzi salgono!
Il mercato degli affitti brevi a Milano mostra un dato sorprendente: un calo del 10% delle prenotazioni nel 2023, secondo i dati raccolti da diverse agenzie immobiliari specializzate. Un risultato che potrebbe sembrare positivo per chi cerca una soluzione abitativa a lungo termine, ma che nasconde una realtà più complessa.
Nonostante la diminuzione delle prenotazioni, infatti, il costo medio degli affitti brevi è aumentato. Questo paradosso si spiega con diversi fattori. In primo luogo, la crescita del turismo di lusso, che predilige soluzioni più costose e di alta qualità. Ospitalità di livello superiore, servizi esclusivi e location prestigiose contribuiscono ad aumentare la spesa media per notte.
Inoltre, l'aumento dei costi di gestione per i proprietari, tra cui le tasse e le spese condominiali, ha inevitabilmente influenzato i prezzi richiesti. Anche la maggiore richiesta di alloggi con specifiche caratteristiche, come la presenza di servizi smart home o di ampi spazi esterni, ha contribuito ad alzare la soglia di prezzo.
Secondo gli esperti del settore, la diminuzione delle prenotazioni potrebbe essere anche legata ad una rimodulazione della strategia di investimento da parte di alcuni proprietari, che hanno optato per altre tipologie di investimento o hanno preferito rivolgersi a piattaforme di gestione più specializzate. Alcuni operatori segnalano inoltre un incremento delle prenotazioni a lungo termine, con affitti che vanno oltre i classici brevi soggiorni turistici, in un mercato che quindi si sta diversificando sempre di più.
La situazione, dunque, è complessa e richiede un'analisi più approfondita. La diminuzione delle prenotazioni non deve essere interpretata come un segnale di crisi del settore, ma piuttosto come un'evoluzione del mercato, che si sta adeguando alle nuove esigenze della domanda e alle mutate condizioni economiche. Per comprendere appieno la situazione, sarebbe utile un'analisi più dettagliata dei dati, suddivisi per zona geografica e tipologia di alloggio. Ciò permetterebbe di avere un quadro più preciso dell'andamento del mercato degli affitti brevi a Milano nel 2023 e di prevederne le future tendenze.
Ulteriori informazioni potrebbero essere ottenute consultando i siti delle principali agenzie immobiliari milanesi, come ad esempio Idealista o Immobiliare.it.
(