Ucraina: l'addio all'ombrello USA e la difficile strada verso una difesa europea condivisa.

```html

Ucraina: L'Esercito Europeo è la Fattura della Nostra Indipendenza?

Segui su affaritaliani.it – Il conflitto in Ucraina ha riacceso il dibattito sull'opportunità di un esercito comune europeo. Ma cosa significa realmente questa prospettiva per l'Italia e per l'Europa intera? Negli ultimi mesi, figure di spicco nel panorama politico europeo hanno sottolineato come la guerra in Ucraina abbia evidenziato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti per la sicurezza.

"L'ombrello protettivo americano, seppur fondamentale per decenni, non è più sufficiente", ha dichiarato recentemente un analista di politica internazionale durante un convegno a Roma.
Egli ha aggiunto:
"Dobbiamo renderci conto che la 'libertà' che abbiamo goduto finora, garantita in larga parte dalla potenza militare statunitense, aveva un costo che, in un certo senso, non abbiamo ancora interamente pagato."

La discussione si focalizza ora sulla necessità di investire in una difesa europea autonoma, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro. Ma come finanziare questo ambizioso progetto? E quali saranno le implicazioni per i bilanci nazionali, già messi a dura prova dalla crisi energetica e dall'inflazione?

La creazione di un esercito europeo comporterebbe, inevitabilmente, un aumento della spesa militare da parte degli Stati membri. Un investimento che, secondo alcuni esperti, potrebbe rivelarsi cruciale per garantire la nostra sicurezza e la nostra indipendenza strategica, ma che per altri rappresenta un onere insostenibile in un momento di difficoltà economica.
Il dibattito è aperto, e le prossime mosse dell'Unione Europea saranno decisive per il futuro della sicurezza nel continente.
La guerra in Ucraina ci ha posto di fronte a una scelta: continuare a dipendere dalla protezione americana o assumere la responsabilità del nostro destino.

```

(03-03-2025 09:33)