**Crisi auto: impatto negativo sui consumi nazionali, calo del 2%.**

```html

Automotive in Crisi, Consumi al Minimo Storico: Gli Italiani Stringono la Cinghia

Roma, [Data Odierna] - L'Italia, un paese da sempre appassionato di motori, si trova oggi a fare i conti con una realtà ben diversa. Le difficoltà nel settore automotive stanno pesantemente influenzando i consumi nazionali, registrando un preoccupante calo del 2%. Un dato allarmante che riflette le incertezze economiche e le nuove priorità degli italiani.BR

Le cause di questa contrazione sono molteplici. L'aumento dei prezzi dei carburanti, unito all'inflazione galoppante, ha reso l'acquisto e il mantenimento di un'automobile un lusso per molti. A questo si aggiungono le problematiche legate alla transizione ecologica, con l'incertezza sulle nuove motorizzazioni e le restrizioni alla circolazione dei veicoli più datati.BR

Secondo le ultime rilevazioni, le immatricolazioni di auto nuove sono in calo e questo si riflette inevitabilmente sull'indotto, dalle officine meccaniche ai distributori di ricambi. Molti italiani preferiscono rimandare l'acquisto di un nuovo veicolo o optare per soluzioni alternative come il noleggio a lungo termine o l'utilizzo dei mezzi pubblici.BR

La situazione è particolarmente critica per le famiglie a basso reddito, che faticano a far fronte alle spese essenziali, figuriamoci all'acquisto di un'auto nuova o usata. Questo impoverimento del parco auto circolante ha conseguenze negative anche sulla sicurezza stradale e sull'ambiente.BR

Il Governo sta valutando diverse misure per sostenere il settore automotive e incentivare l'acquisto di veicoli a basse emissioni, ma la strada è ancora lunga e tortuosa. La sfida è quella di trovare un equilibrio tra le esigenze di sostenibilità ambientale e la necessità di rilanciare un settore strategico per l'economia italiana.

```

(02-03-2025 05:27)