Bosetti: "Basta divisioni, l'Europa prima di tutto. Trasformiamo l'affetto in unità."

Bosetti (Reset): "Il 15 marzo, un'occasione per trasformare l'affetto in amore per l'Europa"

Milano - In vista dell'evento del 15 marzo, che vedrà Reset scendere in piazza per ribadire l'importanza del progetto europeo, abbiamo intervistato il direttore dell'organizzazione, Luca Bosetti. L'obiettivo è chiaro: trasformare l'affetto, spesso latente, in un vero e proprio amore per l'Europa, in un momento storico cruciale.

Bosetti ha sottolineato con forza come l'Unione Europea stia affrontando sfide senza precedenti, dalla crisi energetica alle tensioni geopolitiche. "Mai come ora è necessario unire le forze e superare i nazionalismi", ha affermato. "Il nostro futuro dipende dalla capacità di costruire un'Europa più forte e coesa, capace di tutelare i propri cittadini e di competere a livello globale".

L'evento del 15 marzo, che si terrà in diverse città italiane, si preannuncia come un momento di riflessione e di partecipazione attiva. Reset invita tutti i cittadini, le associazioni e le forze politiche che credono nel futuro dell'Europa a unirsi a loro per lanciare un messaggio forte e chiaro: "Europa First", non come slogan aggressivo, ma come presa di coscienza che il benessere e la sicurezza di ogni singolo paese membro passano attraverso la solidarietà e la cooperazione a livello continentale.

"Non si tratta di negare le identità nazionali, ma di integrarle in un progetto più ampio e ambizioso", ha precisato Bosetti. "L'Europa è la nostra casa comune, e dobbiamo prenderci cura di essa. Il 15 marzo sarà un'occasione per dimostrare che siamo pronti a farlo." Per maggiori informazioni sull'evento e sulle iniziative di Reset, è possibile visitare il sito ufficiale: reset.org.

L'evento si terrà in Piazza Duomo a Milano, e in contemporanea in altre città.

(03-03-2025 01:00)