Scuola: salta l'incontro con Max Felicitas, protesta degli studenti

Proteste e Censura: Annullato l'incontro a scuola con Max Felicitas

Un'ondata di polemiche ha portato all'annullamento di un incontro a scuola, previsto per il 3 marzo, con il pornoattore Max Felicitas. L'attore avrebbe dovuto partecipare ad un evento dedicato alla sensibilizzazione di studenti sul cyberbullismo e sulle malattie sessualmente trasmissibili, affiancato da un medico e da un esperto di diritto. L'iniziativa, però, è stata bloccata dalle proteste del movimento ProVita.

"Lunedì farò un sit-in davanti alla scuola", ha annunciato Max Felicitas sui suoi canali social, in risposta all'annullamento. La sua presenza, evidentemente, ha suscitato un forte dissenso, con ProVita che ha espresso la propria contrarietà alla partecipazione di un attore del settore pornografico ad un evento rivolto ai minorenni. Le motivazioni addotte dal movimento sono state ritenute valide dalla dirigenza scolastica, che ha quindi optato per la cancellazione dell'incontro.

La decisione, però, ha scatenato una reazione di protesta da parte degli studenti. Molti ragazzi hanno espresso la loro delusione e indignazione, gridando alla censura e lamentando la perdita di un'opportunità di confronto su temi importanti e delicati. Alcuni studenti hanno definito la scelta della scuola "un atto di ipocrisia", sottolineando l'importanza di un approccio aperto e informativo su questi argomenti, anche attraverso figure non convenzionali come quella di un attore.

La vicenda solleva un dibattito acceso sul ruolo delle scuole nella promozione di una educazione sessuale completa e inclusiva, e sulla gestione delle criticità derivanti dalla presenza di figure pubbliche controverse. La cancellazione dell'incontro lascia un vuoto informativo che rischia di penalizzare gli studenti, privandoli di un'opportunità di discussione con esperti del settore e con una persona che, seppur in un ambito diverso, può contribuire alla sensibilizzazione su temi cruciali come il cyberbullismo e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. La presenza di un medico e di un giurista avrebbe inoltre garantito un approccio multidisciplinare e rigorosamente informativo.

Il sit-in di Max Felicitas davanti alla scuola lunedì prossimo si preannuncia come un ulteriore momento di tensione e di confronto su questa delicata questione. Resta da capire come la scuola intende affrontare le ripercussioni di questa controversia e quali saranno le iniziative future per garantire agli studenti le informazioni necessarie su tematiche così rilevanti per la loro salute e il loro benessere.

(01-03-2025 18:10)