Vertice Ue-Usa per la pace: via libera da Londra all'iniziativa Meloni
Summit per la Pace: Meloni porta la proposta italiana a Londra, Washington frena
Londra accoglie favorevolmente la proposta italiana per un vertice Ue-Usa sulla crisi ucraina, mentre gli Stati Uniti mostrano un atteggiamento più cauto.La premier Giorgia Meloni ha presentato la sua proposta per un summit di pace che coinvolgerebbe i 15 leader dell'Unione Europea, più Canada, Turchia e rappresentanti della NATO. L'iniziativa, illustrata nel corso di una visita a Londra, ha incontrato un'accoglienza positiva da parte del Regno Unito. Fonti governative britanniche hanno confermato l'appoggio alla proposta italiana, sottolineando l'importanza di una soluzione diplomatica alla guerra in Ucraina.
Ma dagli Stati Uniti arriva un segnale diverso. Fonti anonime all'interno dell'amministrazione Biden hanno lasciato intendere un'opposizione alla partecipazione ad un simile vertice, con dichiarazioni che suggeriscono una linea dura nei confronti di Mosca. Le stesse fonti, citate da alcuni media internazionali, hanno addirittura prospettato l'espulsione della Russia dalla NATO e dalle Nazioni Unite, una prospettiva considerata da molti analisti estremamente complessa e potenzialmente controproducente.
Il nodo cruciale della proposta italiana risiede nella volontà di creare un tavolo di discussione che includa anche la Russia, considerato da Washington un elemento inaccettabile nella fase attuale del conflitto. Le divergenze tra Washington e Roma sembrano profonde e potrebbero complicare la riuscita dell'ambizioso progetto di Meloni.
L'iniziativa italiana, pur incontrando ostacoli, rappresenta un tentativo significativo di rilanciare il dialogo e la diplomazia come strumenti per risolvere la crisi ucraina. La prossima settimana si terrà un incontro preparatorio a Bruxelles per valutare la fattibilità del vertice, un momento cruciale per comprendere se le posizioni tra i principali attori internazionali riusciranno a convergere.
Il successo del piano di Meloni dipenderà dalla capacità di mediazione tra le diverse posizioni e dalla volontà di tutti i partecipanti di trovare un terreno comune, anche di fronte a divergenze profonde come quelle emerse tra Stati Uniti ed Italia. Le prossime settimane saranno decisive per il futuro del conflitto e per il ruolo che l'Italia intende giocare sulla scena internazionale.
La situazione è in continua evoluzione e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime ore. Seguiremo gli eventi da vicino e vi forniremo aggiornamenti costanti. Potremmo assistere ad un cambio di rotta da parte di Washington, oppure a una revisione della proposta italiana per renderla più accettabile per l'amministrazione Biden. L'incertezza regna sovrana, ma la sfida rimane quella di trovare una via verso la pace.
(