Trump contro Zelensky: un inedito scontro diplomatico globale

Lo scontro Trump-Zelensky: un precedente pericoloso per la diplomazia globale

Giampiero Massolo, ex segretario generale della Farnesina e oggi senior advisor ISPI, ha analizzato l'impatto dello scontro verbale tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, definendolo un evento senza precedenti nella storia della diplomazia internazionale.

Secondo Massolo, le dichiarazioni di Trump, che ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina "costi quel che costi" e di recuperare i fondi inviati a Kiev, rappresentano un elemento di estrema gravità. Non si tratta solo di un attacco diretto al presidente ucraino, ma anche di un messaggio rivolto al suo elettorato americano, alimentando un clima di divisione e incertezza sulle politiche future degli Stati Uniti nei confronti del conflitto.

"Trump ha parlato a due pubblici distinti", ha sottolineato Massolo in una recente intervista. "Da un lato, ha cercato di rassicurare i suoi sostenitori più intransigenti, promettendo una soluzione rapida e drastica della guerra, indipendentemente dalle conseguenze. Dall'altro, ha attaccato Zelensky, accusandolo implicitamente di mala gestione dei fondi internazionali".

Questo approccio, secondo l'esperto, mina la coesione internazionale contro l'aggressione russa. La promessa di Trump di "recuperare i soldi" inviati all'Ucraina, presentata in modo populista e semplicistico, rischia di alimentare dubbi e perplessità in seno all'opinione pubblica americana e internazionale, indebolendo il sostegno all'Ucraina.

"La trasparenza e l'efficacia nell'utilizzo degli aiuti internazionali sono fondamentali", ha aggiunto Massolo. "Le dichiarazioni di Trump, però, vanno oltre una semplice critica e si configurano come una vera e propria minaccia alla stabilità geopolitica, aprendo le porte a possibili ripercussioni negative sul piano della cooperazione internazionale e della sicurezza globale".

L'episodio, inoltre, evidenzia la crescente polarizzazione politica negli Stati Uniti e il rischio di un'interferenza diretta nelle politiche estere da parte di forze interne che antepongono gli interessi di parte a quelli nazionali e internazionali. La comunità internazionale osserva con crescente preoccupazione l'evoluzione della situazione, consapevole che le parole di Trump possono avere un impatto concreto sul conflitto e sulle sue future dinamiche.

La posizione di Massolo evidenzia la necessità di un approccio diplomatico responsabile e lungimirante alla crisi ucraina, sottolineando il pericolo rappresentato da dichiarazioni irresponsabili che possono compromettere gli sforzi di pace e destabilizzare ulteriormente la regione.

La comunità internazionale attende con ansia i prossimi sviluppi, sperando che prevalga la ragione e il dialogo, a discapito delle logiche di scontro e di polarizzazione.

(01-03-2025 20:24)