Ecco un titolo riformulato: **Trump contro Zelensky: duello a distanza e nuove ombre sulla diplomazia globale.**
```html
Scontro Trump-Zelensky: una Nuova Era nella Diplomazia?
L'incontro, o meglio, lo scontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky ha segnato un precedente inedito e clamoroso nel panorama diplomatico internazionale di quest'anno. Secondo Giampiero Massolo, ex segretario generale della Farnesina e oggi senior advisor Ispi, l'atteggiamento di Trump durante l'incontro non può essere letto solo come un mero scambio bilaterale, bensì come una comunicazione diretta al suo elettorato.
"Trump ha parlato anche al suo pubblico," ha sottolineato Massolo, "a quel pubblico che lo ha votato e a cui ha promesso di mettere fine alla guerra 'costi quel che costi' e di recuperare i soldi inviati." Questa affermazione mette in luce una strategia comunicativa ben precisa, dove la politica estera diventa uno strumento di consenso interno.
BR
L'aspettativa è che questo tipo di confronto, così apertamente esibito, possa influenzare le dinamiche future della diplomazia, introducendo un elemento di spettacolarizzazione finora sconosciuto. Resta da vedere se questo nuovo approccio porterà a risultati concreti o se, al contrario, complicherà ulteriormente le già delicate relazioni internazionali. BR Un'analisi più approfondita della situazione geopolitica è disponibile sul sito dell'Ispi.
BR
La domanda che molti si pongono è se questo nuovo corso rappresenti una semplice anomalia o un cambiamento strutturale nel modo di intendere la diplomazia del XXI secolo. Solo il tempo potrà fornire una risposta definitiva.
```(