**Vertice Meloni-Starmer: focus su Kiev e immigrazione**
```html
Domani Bilaterale Italia-Gran Bretagna: Meloni incontra Starmer, focus su Ucraina e Migranti
Roma, [data odierna] - Domani si terrà un importante incontro bilaterale tra Italia e Gran Bretagna. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni volerà a Londra per colloqui cruciali con il leader dell'opposizione laburista, Keir Starmer. Al centro del summit, due temi di stringente attualità: la crisi in Ucraina e la gestione dei flussi migratori.
La visita della Meloni avviene in un momento delicato per l'Europa, con il conflitto ucraino che continua a generare instabilità e preoccupazioni per la sicurezza continentale. Si prevede che la Presidente del Consiglio ribadirà il fermo sostegno dell'Italia all'Ucraina e discuterà con Starmer possibili strategie comuni per intensificare la pressione sulla Russia e favorire una soluzione diplomatica.
Un altro punto cruciale all'ordine del giorno sarà la questione dei migranti. L'Italia, come noto, si trova in prima linea nella gestione degli arrivi via mare e cercherà di sensibilizzare il Regno Unito sulla necessità di una maggiore collaborazione a livello europeo per affrontare efficacemente questo fenomeno. Si parlerà, con ogni probabilità, di accordi bilaterali e di possibili interventi congiunti per contrastare il traffico di esseri umani.
Fonti di Palazzo Chigi riferiscono che l'incontro con Starmer rappresenta un'opportunità importante per rafforzare il dialogo tra Italia e Regno Unito, al di là delle appartenenze politiche, e per trovare soluzioni condivise a sfide globali che richiedono risposte coordinate e solidali. Si prevede, inoltre, che la Meloni e Starmer discuteranno di cooperazione economica e commerciale tra i due paesi, con l'obiettivo di promuovere la crescita e creare nuove opportunità di lavoro.
Non sono previste dichiarazioni congiunte alla stampa al termine dell'incontro, ma si attendono comunicati ufficiali da parte dei rispettivi uffici.
L'esito del bilaterale sarà attentamente monitorato a Bruxelles e nelle altre capitali europee, in quanto potrebbe avere un impatto significativo sulle future politiche dell'Unione Europea in materia di sicurezza, immigrazione e politica estera.
```(