Ragazza napoletana denunciata: 90enne truffata da falso carabiniere

Truffa agli anziani: 90enne raggirata, 18enne napoletana denunciata

Una nonna novantenne è stata vittima di una truffa telefonica ai danni di anziani. La notizia, riportata da diverse testate giornalistiche, evidenzia l'incredibile spregiudicatezza dei truffatori e la vulnerabilità delle persone più anziane.
La vicenda ha visto protagonista una donna di 90 anni, contattata da un sedicente carabiniere. Con abile raggiro, il falso agente ha convinto la vittima a consegnare una cospicua somma di denaro, promettendo di aiutarla in una presunta situazione di emergenza.
Le indagini, condotte con efficacia dalle forze dell'ordine, hanno portato all'identificazione e alla denuncia di una 18enne napoletana. La giovane è accusata di concorso in truffa aggravata.
Il modus operandi utilizzato dai truffatori si ripete purtroppo con frequenza: la chiamata da parte di un finto rappresentante delle forze dell'ordine, spesso con toni pressanti e minacciosi, è seguita dalla richiesta di denaro contante o di preziosi. L'obiettivo è quello di creare panico e confusione nella vittima, impedendole di ragionare con lucidità e di chiedere aiuto.
Questo episodio rappresenta un ulteriore campanello d'allarme sulla diffusione di questo tipo di reati. È fondamentale sensibilizzare la popolazione, soprattutto le persone anziane e i loro familiari, sui pericoli delle truffe telefoniche.
La Polizia di Stato e i Carabinieri, attraverso campagne informative e servizi di prevenzione, si impegnano costantemente nella lotta contro questo fenomeno.
È importante ricordare che le forze dell'ordine non chiedono mai denaro o preziosi tramite telefono. In caso di dubbi o di sospette chiamate, è fondamentale contattare immediatamente il 112 o la stazione dei carabinieri più vicina.
La condanna della giovane di Napoli rappresenta un passo avanti nella lotta alle truffe telefoniche, ma è necessario intensificare gli sforzi per proteggere le persone più vulnerabili da questi crimini.
Per maggiori informazioni sulla prevenzione delle truffe, si consiglia di consultare il sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/ e dell'Arma dei Carabinieri https://www.carabinieri.it/. L'attenzione e la prevenzione restano le armi più efficaci contro questo tipo di reati.

(02-03-2025 10:31)