Otto secondi di possesso: punizione per il portiere.
Nuova regola nel calcio: conto alla rovescia per i portieri e stop al doppio giallo per perdita di tempo
Una rivoluzione silenziosa sta cambiando il volto del calcio. La IFAB, l’International Football Association Board, ha introdotto modifiche importanti alle regole del gioco, focalizzandosi sulla lotta alla perdita di tempo, particolarmente quella attuata dai portieri. Addio al doppio giallo immediato per il portiere che perde tempo, almeno in alcune situazioni. La nuova normativa prevede un approccio più graduale, basato su un sistema di avvertimenti e conteggio.
Da quest'anno, l'arbitro, invece di sanzionare immediatamente con il cartellino giallo la perdita di tempo del portiere, inizierà un conto alla rovescia a partire da 5 secondi. Questo avvertimento visivo, unito alla gestualità, serve a segnalare al giocatore la necessità di accelerare il gioco. Se la violazione persiste, solo allora scatterà l'ammonizione. Questo nuovo approccio mira a rendere il gioco più fluido, evitando sanzioni arbitrarie e garantendo una maggiore chiarezza nel processo decisionale dell'arbitro.
Non solo il conto alla rovescia rappresenta una novità di rilievo. Anche la soglia temporale per la trattenuta di palla da parte del portiere è stata modificata. Ora, se il portiere trattiene la palla per più di 8 secondi, la punizione non sarà più la semplice ammonizione ma un calcio d'angolo per la squadra avversaria. Si tratta di una misura decisa per contrastare efficacemente le tattiche dilatorie che spesso interrompono il ritmo della partita, in particolar modo nei momenti cruciali. La modifica delle regole è pensata per rendere il gioco più dinamico e spettacolare, favorendo un calcio più fluido e meno interrotto da azioni dilatorie.
Questa nuova regola rappresenta un significativo cambiamento nella gestione delle perdite di tempo, e la sua applicazione pratica sarà da seguire attentamente nel corso della stagione. L'obiettivo è quello di garantire un maggiore rispetto del regolamento e un'esperienza di gioco più piacevole per giocatori e spettatori. La modifica, già in vigore, permetterà di osservare come le squadre si adatteranno a queste nuove norme, e se l’intento di scoraggiare le perdite di tempo sarà effettivamente raggiunto. Sarà interessante analizzare l'impatto di questo nuovo sistema sulle partite in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale IFAB
(