Ecco una riformulazione del titolo: **Trump e Zelensky: una fiction imbarazzante.**

```html

Studio Ovale, set di una serie TV? L'incontro tra leader sotto la lente dei media

Lo Studio Ovale, simbolo del potere americano, si trasforma sempre più in un palcoscenico mediatico. Incontri che un tempo erano diplomatici, ora sembrano studiati per catturare l'attenzione del pubblico globale, seguendo una narrativa che ricorda da vicino quella delle serie televisive.BRBRQuest'anno, l'attenzione si è focalizzata in particolare sull'incontro tra figure di spicco coinvolte nel conflitto in corso. Un evento che, al di là della sostanza politica, è stato percepito da molti come una performance. Il linguaggio utilizzato, le espressioni, persino la scenografia, tutto sembrava calibrato per massimizzare l'impatto emotivo.BRBRC'è chi critica questa "spettacolarizzazione" della politica estera, sottolineando come la semplificazione eccessiva e la ricerca di facili consensi possano compromettere la complessità delle questioni internazionali. D'altro canto, c'è chi sostiene che, in un'era dominata dai social media e dall'informazione rapida, questo approccio sia necessario per raggiungere un pubblico più ampio e garantire una maggiore comprensione delle dinamiche globali.BRBRResta da vedere se questa tendenza continuerà a influenzare la comunicazione politica internazionale o se si tratterà solo di una fase transitoria. Quello che è certo è che lo Studio Ovale, più che mai, è diventato un luogo dove la politica si intreccia con lo spettacolo, dove la diplomazia deve fare i conti con le regole dell'audience.

```

(02-03-2025 00:01)