Angelus: Papa Francesco, appello accorato per la pace e riflessione sulla fragilità umana

Francesco, dal letto d'ospedale: "Una benedizione, mi sento sostenuto dalle vostre preghiere"

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, non può ancora affacciarsi alla finestra per salutare i fedeli, ma il suo messaggio di speranza e gratitudine è arrivato forte e chiaro. Attraverso un comunicato diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede, il Pontefice ha espresso la sua profonda serenità e riconoscenza per l'affetto ricevuto in queste ore difficili.

"Ve lo mando dall’ospedale", scrive il Papa, "vivo questi momenti come una benedizione perché si impara a confidare in Dio". Un messaggio denso di fede, che testimonia la sua profonda spiritualità anche di fronte alla prova della malattia. Nonostante le difficoltà fisiche, il suo spirito appare sereno e fiducioso.

Il ringraziamento per le preghiere è sentito e commovente: "Mi sento sostenuto da tutti", afferma il Santo Padre, ribadendo l'importanza del sostegno spirituale ricevuto da ogni parte del mondo. La sua riconoscenza si estende a tutti coloro che gli stanno vicini, sia in preghiera che con la vicinanza umana e professionale.

Intanto, durante l'Angelus di domenica, Papa Francesco, pur impossibilitato a presiedere la funzione, ha fatto sentire la sua voce, sottolineando la sua fragilità e lanciando un appello accorato per la pace. "Da qui la guerra è ancora più assurda", ha affermato, ribadendo la sua incessante preoccupazione per i conflitti in corso e il dramma delle vittime innocenti. Un messaggio di pace che assume un significato ancora più profondo, pronunciato da un uomo che sta vivendo un momento di fragilità fisica ma di grande forza spirituale.

La situazione del Papa è costantemente monitorata dai medici. Nonostante il suo messaggio rassicurante, la Santa Sede continua a mantenere il riserbo sulle condizioni di salute del Pontefice, chiedendo ancora una volta preghiere e rispetto per la sua privacy in questo momento delicato. La sua voce, pur dalla distanza, continua a guidare e a confortare milioni di fedeli nel mondo, in un messaggio di speranza e fede incrollabile.

(02-03-2025 12:00)