È scomparso Fulco Pratesi, pioniere ambientalista e anima del Wwf italiano.

```html

Addio a Fulco Pratesi, Pioniere della Salvaguardia Ambientale Italiana

Roma piange la scomparsa di Fulco Pratesi, figura emblematica e fondatore del WWF Italia. All'età di 90 anni, si è spento in una clinica romana, lasciando un'eredità inestimabile nel campo della tutela della natura.

Pratesi non è stato solo un ambientalista, ma un vero e proprio visionario. Con la sua tenacia e passione, ha contribuito in modo significativo a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione del patrimonio naturale italiano. La sua opera ha ispirato generazioni di attivisti e ha gettato le basi per un movimento ambientalista sempre più forte e consapevole.

Nato a Roma nel 1934, Fulco Pratesi ha dedicato la sua intera esistenza alla difesa dell'ambiente. Fondatore del WWF Italia nel lontano 1966, ha guidato l'organizzazione per decenni, promuovendo progetti di conservazione, campagne di sensibilizzazione e battaglie legali per proteggere aree di inestimabile valore naturalistico. Tra le sue innumerevoli iniziative, spiccano la creazione di numerose oasi protette e la lotta contro la cementificazione selvaggia.

Ma Pratesi era anche un divulgatore appassionato. Attraverso i suoi libri, articoli e programmi televisivi, ha saputo comunicare l'amore per la natura a un vasto pubblico, rendendo accessibili a tutti i concetti complessi dell'ecologia e della conservazione. Ha saputo unire rigore scientifico e passione emotiva, toccando il cuore di chi lo ascoltava.

Il suo impegno non si è limitato al WWF. Ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, come la presidenza del Parco Nazionale del Gran Paradiso, contribuendo attivamente alla definizione di politiche ambientali a livello nazionale. La sua voce, sempre autorevole e competente, ha rappresentato un punto di riferimento per chiunque si occupasse di ambiente.

Oggi, la comunità ambientalista italiana piange un gigante. Ma l'eredità di Fulco Pratesi continua a vivere nelle aree protette che ha contribuito a creare, nelle leggi che ha contribuito a far approvare, e soprattutto, nella consapevolezza ambientale che ha contribuito a diffondere. Il suo esempio ci spinge a continuare la sua opera, con la stessa passione e determinazione che lo hanno contraddistinto. Un esempio luminoso di come la dedizione di un singolo individuo possa fare la differenza per il futuro del nostro pianeta.

Un ricordo speciale va alla sua instancabile attività di scrittura, con numerosi libri che hanno formato intere generazioni. Un piccolo estratto di un suo celebre aforisma: "La natura non è un lusso, ma una necessità".

Per approfondire la sua biografia e le sue battaglie, è possibile consultare il sito del WWF Italia.

```

(01-03-2025 08:40)