Zelensky cerca la mediazione con Fox News, ma Trump rimane critico.

Zelensky cerca la mediazione, Trump resta irremovibile: tensioni sulla guerra in Ucraina

Zelensky: "Preferirei Trump dalla parte dell'Ucraina"

Le tensioni tra Stati Uniti e Ucraina restano alte, con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky che ha espresso apertamente la sua preferenza per un ruolo meno ambiguo di Donald Trump nella trattativa di pace. In un'intervista a Fox News, Zelensky ha dichiarato: "Preferirei che nella trattativa Trump non fosse 'in mezzo' ma più dalla parte dell'Ucraina. È la Russia che ci ha portato la guerra in casa".

La dichiarazione di Zelensky evidenzia la delicatezza della situazione e la preoccupazione di Kiev per un possibile approccio troppo conciliante da parte dell'ex Presidente americano nei confronti di Mosca. Le parole di Zelensky rappresentano un appello diretto a Trump, sollecitandolo a schierarsi più decisamente a sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'aggressione russa.

La risposta di Trump: "Deve dirmi che vuole la pace e non la guerra"

La risposta di Trump non si è fatta attendere. Sempre a Fox News, l'ex Presidente americano ha replicato alle affermazioni di Zelensky, mantenendo una posizione più dura: "Deve dirmi che vuole la pace e non la guerra". Questa dichiarazione sottolinea la richiesta di Trump di un impegno concreto da parte di Zelensky per la pace, suggerendo una certa sfiducia nell'attuale strategia ucraina.

Un tentativo di mediazione che sembra arenarsi

L'intervista a Fox News si è trasformata in un tentativo di mediazione, con Zelensky che ha cercato di chiarire la posizione ucraina. Tuttavia, la risposta ferma di Trump lascia intendere che le divergenze tra i due leader rimangono profonde. La situazione evidenzia la complessità del conflitto e le difficoltà nel trovare una soluzione pacifica, con attriti significativi anche tra alleati tradizionali.

La posizione di Trump, spesso criticata per la sua vicinanza alla Russia, continua a generare preoccupazione tra i sostenitori dell'Ucraina. La sua richiesta a Zelensky di dichiarare esplicitamente il desiderio di pace, senza considerare il contesto di aggressione russa, è vista da molti come una semplificazione eccessiva del conflitto e un'incomprensione delle reali dinamiche in gioco.

La vicenda evidenzia la necessità di una maggiore chiarezza e coerenza da parte degli attori internazionali per garantire un sostegno efficace all'Ucraina e una soluzione duratura alla crisi. Il futuro delle trattative di pace rimane incerto, con le dichiarazioni di Zelensky e Trump che aprono scenari complessi e carichi di tensione.

(01-03-2025 02:11)