Prega Buenos Aires: Francesco e l'ansia delle favelas

In tutta la città si moltiplicano le veglie e le messe per sostenere la salute del Pontefice

Buenos Aires, Argentina - Un'ondata di preghiere e di speranza si leva da Buenos Aires e dalle sue periferie, investendo il Vaticano in un momento di apprensione per la salute di Papa Francesco. La notizia del recente ricovero del Santo Padre ha scosso profondamente la città natale del Pontefice, trasformando le strade e le chiese in luoghi di intensa devozione e di collettiva supplica per la sua pronta guarigione.

In tutte le chiese della città, dalle più grandi cattedrali alle piccole cappelle di quartiere, si sono moltiplicate le messe speciali dedicate alla salute del Papa. Fedeli di ogni età, con volti segnati da preoccupazione ma anche da una profonda fede, si riuniscono per pregare, accendere candele e lasciare messaggi di conforto e affetto sulla tomba di San Francesco.

Ma non solo nelle chiese tradizionali si percepisce questo forte sentimento di vicinanza al Papa. Nelle villas miserias, le favelas di Buenos Aires, la preghiera si unisce a un'atmosfera carica di emozione e di profonda devozione. Molti abitanti, che ricordano con affetto le visite pastorali di Bergoglio prima della sua elezione, si radunano nelle piazzette, nelle case e nelle piccole cappelle improvvisate per elevare invocazioni al cielo. Si respira un’atmosfera di profonda commozione, testimoniata dai volti dei fedeli e dalle candele accese durante le veglie di preghiera.

La notizia della malattia del Pontefice ha toccato nel profondo il cuore di molti Argentini, che nel Papa vedono non solo un leader religioso ma una figura paterna e un simbolo di speranza. La sua origine umile, la sua lotta per i poveri e la sua vicinanza ai più deboli lo hanno reso particolarmente caro alla popolazione di Buenos Aires e del Paese intero.

Sui social media, l'hashtag #FuerzaFrancisco è diventato virale, con migliaia di messaggi di sostegno e di affetto provenienti da tutto il mondo. Immagini di preghiere collettive, di candele accese e di messaggi di speranza si susseguono senza sosta, dimostrando la profonda stima e l'affetto che il Papa gode tra la popolazione. Questa dimostrazione di affetto popolare trascende i confini religiosi, rappresentando un'espressione tangibile di unità e di speranza in un momento di incertezza.

La situazione rimane delicata, ma la fede e la speranza dei fedeli di Buenos Aires, e di tutto il mondo, rappresentano un potente sostegno per il Papa durante questo momento difficile. La città, la sua gente, sono unite nella preghiera, pronte ad accogliere con gioia il suo ritorno in salute.

(01-03-2025 06:55)