Milano: cambia il mercato immobiliare
Milano: Il Mercato Immobiliare Frena, ma il Futuro è di Crescita?
Il 2025 è iniziato con il freno a mano tirato per il mercato immobiliare milanese. A confermarlo è Fabrizio Stella, esperto del settore, che in un'intervista rilasciata a seguito del rallentamento delle compravendite, ha dipinto un quadro preciso della situazione attuale. "Non si vende più un immobile da ristrutturare come uno ristrutturato", afferma Stella, sottolineando una brusca inversione di tendenza rispetto agli anni passati, dove la speculazione e la richiesta elevata permettevano di vendere qualsiasi tipo di proprietà ad un prezzo elevato.
La frenata, secondo Stella, è dovuta a diversi fattori. Tra questi, il calo della liquidità a disposizione dei potenziali acquirenti, l'aumento dei tassi di interesse sui mutui e una maggiore consapevolezza da parte degli acquirenti stessi, che ora sono più selettivi e valutano attentamente gli investimenti. Questa nuova attenzione ai dettagli sta portando ad una maggiore attenzione alla qualità degli immobili, penalizzando fortemente le proprietà che richiedono lavori di ristrutturazione importanti. "I proprietari devono accettare questa nuova realtà di mercato", spiega Stella, "e adeguarsi di conseguenza, magari valutando investimenti per migliorare le proprie proprietà prima di metterle in vendita".
Nonostante il rallentamento, Stella mantiene un atteggiamento fiducioso sul futuro del mercato immobiliare milanese. "Il futuro è di crescita", afferma con convinzione. "Il mercato si sta semplicemente riallineando, riequilibrando l'offerta e la domanda. Milano rimane una città attraente per investitori e residenti, e la domanda di alloggi di qualità rimarrà elevata. Chi saprà adeguarsi a questa nuova fase, offrendo immobili ristrutturati e di alta qualità, riuscirà a trarre profitto dalla ripresa".
L'esperto consiglia ai proprietari di valutare attentamente le condizioni del proprio immobile e di investire in eventuali lavori di ristrutturazione per aumentare il valore e l'attrattività della proprietà. Inoltre, suggerisce di rivolgersi a professionisti del settore per una valutazione accurata del prezzo di mercato, evitando di sovrastimare il valore dell'immobile in un mercato che sta cambiando rapidamente. La parola d'ordine, secondo Stella, è adattamento: adattarsi alle nuove condizioni di mercato per cogliere le opportunità che si presenteranno nel futuro.
Il cambiamento di rotta nel mercato immobiliare milanese è evidente, e solo chi saprà adeguarsi alle nuove dinamiche riuscirà a navigare con successo in questo periodo di transizione. La sfida per i proprietari è quella di comprendere le nuove esigenze del mercato e di adeguare le proprie strategie di vendita di conseguenza. Il consiglio di Fabrizio Stella è chiaro: prepararsi per la ripresa, investendo nella qualità degli immobili e nella professionalità di chi si occupa della vendita.
(