Unione Europea: Dazi su acciaio e intesa con l'India in risposta alle tariffe

Ue compatta contro le pressioni USA e Cina: Macron e Von der Leyen in prima linea

Macron si schiera con Bruxelles, ribadendo la necessità di una risposta decisa alle pressioni esterne: "Non dobbiamo mostrarci deboli", ha dichiarato il Presidente francese, in linea con la strategia dell'Unione Europea di fronte alle sfide poste dagli Stati Uniti e dalla Cina. La fermezza di Parigi rispecchia il crescente sentimento di unità tra gli stati membri, determinati a difendere i propri interessi economici.

Intanto, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha incontrato il Primo Ministro indiano Narendra Modi, rafforzando ulteriormente i legami tra l'Ue e Nuova Delhi. Questo incontro assume un'importanza strategica nel contesto della crescente competizione globale, in particolare per quanto riguarda la diversificazione delle catene di approvvigionamento e la risposta alle politiche commerciali aggressive di altre potenze. L'accordo siglato tra Ue e India, che ha visto l'apertura di nuovi canali commerciali, rappresenta un tassello fondamentale in questa strategia.

Dalla Cina arriva una risposta dura alle sanzioni statunitensi: "Reagiremo al ricatto di Washington", è stato l'avvertimento di Pechino, che ha promesso una controffensiva commerciale. Questa escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina crea un contesto geopolitico complesso, in cui l'Ue è chiamata a giocare un ruolo chiave, cercando di bilanciare le relazioni con entrambi i giganti economici.

L'Unione Europea, nel frattempo, sta mettendo a punto una serie di contromisure per contrastare le pratiche commerciali scorrette. Tra queste, l'introduzione di dazi aggiuntivi sull'acciaio, mirati a proteggere l'industria europea dalla concorrenza sleale. Questa strategia di difesa commerciale rappresenta un'azione concreta a sostegno delle imprese europee e un'affermazione della determinazione dell'Ue a difendere i propri interessi nel mercato globale. L'accordo con l'India, inoltre, dimostra la volontà dell'Ue di costruire alleanze strategiche per contrastare il protezionismo e promuovere un commercio libero ed equo.

La situazione geopolitica rimane fluida e complessa, ma la posizione unitaria dell'Ue, espressa con chiarezza da Macron e Von der Leyen, segnala una crescente determinazione a difendere i propri interessi e a promuovere un ordine internazionale basato su regole chiare e trasparenti. La sfida ora è mantenere questa unità di fronte alle crescenti pressioni esterne e costruire alleanze strategiche per consolidare la posizione dell'Europa sulla scena globale.

(01-03-2025 01:00)