Ue replica sui dazi: acciaio nel mirino, intesa con l'India
Macron e Von der Leyen: Un fronte unito contro le pressioni USA e Cinesi
L'Europa si mostra decisa a contrastare le politiche protezionistiche di Washington e Pechino. Il presidente francese Emmanuel Macron, in linea con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ha ribadito la necessità di una risposta ferma alle pressioni internazionali: “Non dobbiamo mostrarci deboli”, ha affermato Macron, sottolineando l'importanza di una politica commerciale assertiva a difesa degli interessi europei.La fermezza di Macron fa eco all'incontro tra Von der Leyen e il Primo Ministro indiano Narendra Modi, focalizzato sulla diversificazione delle catene di approvvigionamento e la creazione di una maggiore resilienza economica. Questa partnership strategica, evidenziata dalla conclusione di un accordo commerciale tra UE e India, rappresenta un'importante risposta alla minaccia di instabilità economica globale.
La Cina, nel frattempo, ha reagito alle nuove tariffe americane annunciando una controffensiva. Pechino ha accusato gli Stati Uniti di "ricatto" e ha promesso di adottare misure di ritorsione, rafforzando così la tensione commerciale già elevata tra le due superpotenze.
L'Unione Europea, intanto, ha annunciato l'introduzione di nuove tariffe sull'acciaio, una misura volta a proteggere l'industria europea dalla concorrenza sleale. Questa decisione, in linea con la strategia di rafforzamento delle difese commerciali dell'UE, si inserisce nel contesto di una crescente preoccupazione per le pratiche commerciali aggressive di alcuni paesi. L'accordo con l'India, che prevede una significativa riduzione delle barriere commerciali, rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un blocco economico più forte e diversificato, capace di resistere alle pressioni esterne.
La situazione geopolitica rimane complessa, ma la determinazione mostrata da Macron e Von der Leyen, supportata da accordi strategici come quello con l'India, suggerisce una crescente volontà dell'Unione Europea di difendere i propri interessi commerciali e di affermare il proprio ruolo sulla scena internazionale. La sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra la necessità di cooperazione internazionale e la difesa della propria sovranità economica.
(