L'incontro Trump-Zelensky: Browder denuncia un tradimento dell'Ucraina e un rischio per l'Europa

Bill Browder: "Trump-Zelensky, un accordo che affossa la storia. Putin attaccherà l'Europa"

L'attivista per i diritti umani e finanziere Bill Browder, figura chiave nella vicenda Magnitsky, ha rilasciato un'intervista incendiaria, accusando l'amministrazione Trump di aver tradito la memoria del suo amico avvocato, Sergey Magnitsky, morto in carcere in Russia nel 2009.

Browder, che da anni lotta contro la corruzione russa e ha fortemente sostenuto l'approvazione del Magnitsky Act, ha espresso profondo disgusto per l'accordo, riportato da diversi media internazionali, che prevede una maggiore cooperazione tra gli Stati Uniti e l'Ucraina sul fronte delle terre rare. Secondo Browder, questo accordo, fortemente voluto dall'ex presidente Trump e dal presidente Zelensky, serve unicamente gli interessi personali del tycoon americano, trascurando le gravi implicazioni per la sicurezza europea e l'impatto sulla lotta alla corruzione in Russia.

"È impossibile immaginare le conseguenze di ciò che sta accadendo" ha dichiarato Browder, "Gli Stati Uniti di oggi sono la più grande delusione della mia vita. Questo accordo sulle terre rare non è altro che un'operazione volta al profitto personale di Trump, che affossa la storia di Sergey Magnitsky e indebolisce la posizione dell'Occidente di fronte a Putin."

Browder ha sottolineato la pericolosità dell'accordo, affermando che esso potrebbe lasciare l'Ucraina in una posizione di maggiore vulnerabilità di fronte alla Russia, e di conseguenza favorire un'escalation del conflitto con l'Europa. "Putin attaccherà l'Europa", ha avvertito, "Questo accordo è un regalo per lui, un segno di debolezza da parte degli Stati Uniti che incoraggerà ulteriori aggressioni."

Le parole di Browder risuonano come un campanello d'allarme, in un momento di crescente tensione geopolitica. L'accusa di aver sacrificato principi fondamentali per interessi personali è estremamente grave e merita un'attenta analisi. Le implicazioni di questo presunto accordo, e le eventuali ripercussioni sulla lotta contro la corruzione in Russia e sulla stabilità dell'Europa, sono questioni che richiedono un'approfondita indagine da parte delle istituzioni internazionali.

La vicenda Magnitsky, che ha portato all'approvazione di sanzioni contro funzionari russi ritenuti responsabili della morte dell'avvocato, si intreccia ora con le tensioni attuali tra Russia e Occidente. Le parole di Browder sollevano seri dubbi sulla coerenza e l'efficacia delle politiche occidentali nei confronti della Russia, e mettono in luce la necessità di un maggiore impegno nella difesa dei diritti umani e nella lotta contro la corruzione a livello globale.

(01-03-2025 01:00)