Ecco un titolo riformulato: **Malattie rare: la ricerca accende la speranza.**

```html

Giornata Mondiale Malattie Rare: Colle (AIRIC), "La ricerca è la nostra speranza"

Oggi, nel giorno dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie rare, l'attenzione si focalizza sull'importanza cruciale della ricerca scientifica. L'appuntamento annuale mira a illuminare le sfide che affrontano milioni di persone in tutto il mondo e a promuovere un impegno congiunto per migliorare la diagnosi, la cura e il supporto.

Abbiamo intervistato la Dott.ssa Anna Colle, Presidente dell'AIRIC (Associazione Italiana Ricerca e Innovazione sulle Cellule staminali). "La ricerca è la nostra bussola, la nostra speranza concreta," ha dichiarato la Dott.ssa Colle. "Ogni passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base delle malattie rare ci avvicina a terapie più efficaci e personalizzate. In particolare, l'innovazione nel campo delle terapie avanzate, come la terapia genica e cellulare, offre prospettive rivoluzionarie."

La Dott.ssa Colle ha sottolineato l'importanza di sostenere i ricercatori e le associazioni di pazienti che lavorano instancabilmente per trovare risposte.
"È fondamentale creare un ecosistema favorevole alla ricerca, con finanziamenti adeguati, collaborazioni internazionali e un quadro normativo che acceleri lo sviluppo di nuove terapie," ha aggiunto.L'appello della Dott.ssa Colle è chiaro: non dimenticare chi lotta quotidianamente contro queste patologie.

L'AIRIC, come molte altre associazioni, si impegna a promuovere la consapevolezza e a supportare la ricerca attraverso iniziative di raccolta fondi e progetti scientifici. Il loro lavoro è un faro di speranza per molte famiglie.

Per saperne di più sull'AIRIC e sulle sue attività, visitate il sito: www.airic.it.

```

(28-02-2025 10:00)