San Vittore: Storie di povertà dietro le sbarre

A Bergamo, Neri Marcorè presenta "I volti della povertà in carcere"

Bergamo si è fatta palcoscenico per la presentazione di "I volti della povertà in carcere", un libro di racconti toccanti scritti dai detenuti del carcere di San Vittore. L'evento, svoltosi nel cuore della città, ha visto la partecipazione straordinaria dell'attore Neri Marcorè, che ha dato voce e spessore alle storie raccolte nel volume. Un'iniziativa importante, la prima di una serie di appuntamenti dedicati alla presentazione del libro, che ha toccato le corde del pubblico presente.

Marcorè, con la sua consueta sensibilità e capacità interpretativa, ha saputo leggere le testimonianze dei detenuti, dando vita a un'esperienza emotivamente intensa. Non si è trattato di una semplice lettura, ma di un vero e proprio atto di condivisione, un momento di riflessione sulla complessità della condizione umana e sulle fragilità che spesso portano alla marginalità e alla reclusione. Le storie narrate nel libro, racconti di vita vissuta, di sofferenza e di speranza, hanno saputo suscitare commozione e partecipazione.

Il libro, frutto di un lungo e attento lavoro di raccolta e selezione, offre uno sguardo privilegiato sulla realtà carceraria, andando oltre i luoghi comuni e le semplificazioni. Attraverso le parole dei detenuti, emerge con forza la dimensione umana della povertà, una povertà che non si limita alla mancanza di risorse economiche, ma che si intreccia con problematiche sociali, familiari e individuali. L'iniziativa rappresenta un importante contributo alla sensibilizzazione su un tema così delicato e complesso, promuovendo l'empatia e la riflessione sulla giustizia sociale.

La presenza di Neri Marcorè ha contribuito a dare maggiore risonanza all'evento, attraendo un pubblico numeroso e attento. L'attore, infatti, non si è limitato a leggere i testi, ma ha saputo interagire con il pubblico, creando un clima di scambio e di confronto. Al termine della presentazione, molti partecipanti hanno espresso la propria apprezzamento per l'iniziativa e per la capacità di Marcorè di rendere palpabili le storie dei detenuti.

Gli incontri successivi, che si terranno in diverse città italiane, promettono di ripetere il successo di questo primo appuntamento a Bergamo. Un'occasione importante per riflettere sulla povertà e sulle sue conseguenze, e per avvicinarsi alla realtà carceraria con uno sguardo più umano e consapevole. Un invito a leggere "I volti della povertà in carcere" per comprendere meglio la complessità di un mondo spesso ignorato.

(28-02-2025 17:57)