Renzo Piano e il Gabibbo: una serata al Politecnico di Milano
Renzo Piano e il Gabibbo: una lezione-evento al Politecnico di Milano
Un incontro inaspettato, una commistione di mondi apparentemente lontani: l'architetto Renzo Piano e Antonio Ricci, il creatore di Striscia la Notizia, hanno animato una lezione-evento al Politecnico di Milano.
L'evento, inserito all'interno del "Laboratorio Arte del Costruire", ha visto il celebre architetto genovese, autore di capolavori come il Centre Pompidou a Parigi e il Shard di Londra, confrontarsi con il pubblico in un modo del tutto nuovo. Accanto a lui, il Gabibbo, storico pupazzo del tg satirico di Canale 5, ha contribuito a creare un'atmosfera frizzante e inusuale per una lezione universitaria.
Ricci, con la sua consueta ironia, ha introdotto Piano presentandolo non solo come un maestro dell'architettura, ma anche come un vero e proprio "sconfinatore", un termine che ha usato con un evidente velo di ammirazione. Il riferimento, scherzoso ma non troppo, ha sottolineato la capacità di Piano di superare i confini tradizionali della progettazione, affrontando sfide complesse e innovative in tutto il mondo.
Durante l'incontro, Piano ha raccontato aneddoti sulla sua lunga carriera, rivelando aspetti meno noti della sua professione. Con il suo consueto stile diretto e schietto, ha parlato delle sfide burocratiche e legali affrontate nel corso degli anni: "Ho avuto 400 cause e non le ho mai perse…", ha dichiarato con un sorriso, evidenziando la sua determinazione e la sua capacità di difendere le proprie idee.
La presenza del Gabibbo, inaspettata ma perfettamente integrata nel contesto, ha aggiunto un tocco di leggerezza e di comicità all'evento. Il pupazzo, simbolo di Striscia la Notizia, si è prestato a gag e interazioni con Piano e il pubblico, rendendo l'incontro ancora più memorabile.
L'evento al Politecnico di Milano ha rappresentato un esempio di come diversi mondi creativi possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda. Un'iniziativa che ha saputo unire la serietà dell'architettura con l'ironia del piccolo schermo, regalando al pubblico presente un'esperienza unica e indimenticabile. Un'occasione per scoprire un lato inedito di Renzo Piano, un architetto che continua a sorprendere e a ispirare, anche oltre i confini della sua disciplina.
La lezione, aperta a studenti e al pubblico, ha visto una grande partecipazione, dimostrando l'interesse suscitato da questa insolita combinazione di arte, architettura e satira televisiva. Un incontro che resterà certamente impresso nella memoria di chi ha avuto la fortuna di esserci.
(