**Ivrea e il suo Carnevale: un racconto di storia e folklore**

```html

Ivrea in Festa: Giovedì Grasso, l'inizio della Battaglia delle Arance!


Ivrea, Piemonte - Il profumo inconfondibile delle frittelle, il suono dei tamburi e le grida festanti. No, non è un giovedì qualunque. Oggi, Giovedì Grasso, Ivrea si trasforma, si accende, si colora. Inizia ufficialmente il suo storico Carnevale, un evento che affonda le radici nel Medioevo e che culminerà, come da tradizione, nella spettacolare Battaglia delle Arance.

Quest'anno, l'attesa è palpabile. Dopo le restrizioni degli anni passati, la città è pronta a riabbracciare pienamente la sua festa più sentita. La Fondazione Storico Carnevale di Ivrea ha lavorato incessantemente per organizzare un'edizione indimenticabile, nel pieno rispetto della tradizione e della sicurezza.

La giornata di oggi è scandita da rituali antichi: l'alzata dell'abbà, il corteo storico e la presentazione della Vezzosa Mugnaia, figura simbolo della libertà e della ribellione popolare contro il tiranno.

Ma è domani, con la prima delle tre giornate di Battaglia delle Arance, che il Carnevale entrerà nel vivo. Gli aranceri, divisi in squadre, si sfideranno a colpi di agrumi, rievocando la rivolta del popolo contro il feudatario. Un rito catartico, un momento di aggregazione e di pura gioia.

Abbiamo incontrato alcuni membri delle squadre degli aranceri, pronti a dare il massimo: "Siamo carichi e impazienti di scendere in piazza", ci hanno raccontato, "Quest'anno più che mai, vogliamo onorare la nostra storia e la nostra tradizione".

Il Carnevale di Ivrea non è solo folklore, è un patrimonio culturale immenso, un'esperienza unica che attrae visitatori da ogni parte del mondo. Un'occasione per scoprire la bellezza di questa città e la passione del suo popolo. Buon divertimento a tutti!```

(27-02-2025 18:35)