**Dopo l'incontro Trump, alta tensione in Europa. Meloni critica la visita di Macron negli Stati Uniti.**

```html

"A che titolo?": L'asse Roma-Parigi sull'orlo della crisi, Meloni furiosa con Macron

ROMA, 20 Ottobre 2024 - Clima infuocato tra Roma e Parigi. La recente visita del Presidente francese negli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di polemiche, con la premier italiana che non ha risparmiato critiche al suo omologo d'Oltralpe. Fonti di Palazzo Chigi riferiscono di una telefonata particolarmente tesa tra i due leader, in cui Meloni avrebbe espresso il suo disappunto per un'iniziativa considerata unilaterale e lesiva degli interessi italiani ed europei.

"A che titolo il Presidente francese si è recato negli Stati Uniti, presentandosi come portavoce dell'intera Unione Europea?", avrebbe tuonato Meloni, secondo indiscrezioni trapelate da ambienti governativi. La premier contesta il metodo e il merito dell'azione di Macron, interpretata come un tentativo di bypassare i canali diplomatici istituzionali e di imporre una linea francese in politica estera.

La miccia sarebbe stata accesa dalle dichiarazioni rilasciate da Macron oltreoceano, ritenute da Roma eccessivamente accomodanti nei confronti dell'amministrazione americana su dossier cruciali come il commercio internazionale e la politica energetica. Un atteggiamento che, a detta del governo italiano, rischia di compromettere la coesione europea e di penalizzare le imprese del Made in Italy.

La situazione appare particolarmente delicata, con il rischio di un'escalation delle tensioni tra i due Paesi. Alcuni osservatori politici parlano di un vero e proprio "effetto Trump", con la riemersione di dinamiche nazionalistiche e protezionistiche che mettono a dura prova l'unità del fronte europeo. Resta da vedere se i tentativi di mediazione in corso riusciranno a disinnescare la crisi e a ricucire lo strappo tra Roma e Parigi.

La reazione italiana si inserisce in un quadro più ampio di crescente insofferenza verso le iniziative solitarie di alcuni Stati membri, accusati di agire in maniera scoordinata e di anteporre gli interessi nazionali a quelli comunitari. La premier Meloni ha più volte ribadito la necessità di un'azione europea più coesa e solidale, in grado di affrontare le sfide globali con una sola voce.

```

(27-02-2025 05:22)