**"Cerchi di legno danesi: un'eco di Stonehenge e un ponte tra culture perdute."**
```html
Il "Woodhenge" danese rivela: un legame spirituale tra le antiche civiltà oltre la Manica
La Danimarca ha svelato un nuovo affascinante capitolo nella storia dell'Europa preistorica. Archeologi hanno scoperto un vasto circolo di legno, soprannominato "Woodhenge" per la sua somiglianza strutturale con il celebre sito britannico di Stonehenge, che suggerisce connessioni culturali e spirituali molto più profonde di quanto si pensasse tra le popolazioni dell'età della pietra e della prima età del bronzo che abitavano le due sponde del Canale della Manica.
La scoperta, avvenuta quest'anno durante scavi preventivi per la costruzione di una nuova infrastruttura, ha portato alla luce i resti di decine di pali di legno disposti in cerchio. L'analisi del sito ha rivelato che la struttura risale a circa 4.000 anni fa.
"È un ritrovamento eccezionale," ha affermato il dottor Klaus Andersen, archeologo a capo dello scavo. "La disposizione dei pali e le evidenze di rituali che abbiamo trovato sul sito indicano chiaramente un luogo di importanza religiosa o cerimoniale. La somiglianza con Stonehenge, sebbene realizzata in legno, è sorprendente e ci fa riconsiderare la portata degli scambi culturali tra queste antiche civiltà."
Le indagini, tuttora in corso, si concentrano ora sull'analisi dei reperti rinvenuti all'interno del circolo, tra cui frammenti di ceramica, ossa di animali e manufatti in selce, che potrebbero fornire ulteriori indizi sulle pratiche rituali e sulle credenze religiose delle popolazioni che frequentavano il sito.
Il dottor Andersen ha aggiunto: "La scoperta del 'Woodhenge' danese rafforza l'ipotesi di un sistema di credenze condiviso tra queste antiche comunità, che si estendeva ben oltre i confini geografici attuali. Si tratta di un'ulteriore prova di una rete di interazioni culturali e commerciali molto più ampia e complessa di quanto finora immaginato."Ulteriori dettagli sulla scoperta.
```(