L'eredità Olivetti: l'Associazione che custodisce la storia e l'ideale di Adriano.
```html
Adriano Olivetti: Un'Eredità Viva nel Ricordo e nell'Innovazione
BRIl 27 febbraio 1960 segnava la scomparsa di Adriano Olivetti, imprenditore illuminato e figura chiave del XX secolo italiano. A distanza di anni, la sua visione continua a ispirare grazie all'instancabile lavoro dell'Associazione Archivio Storico Olivetti.BRL'associazione, con sede a Ivrea, si dedica con passione alla conservazione e alla diffusione del patrimonio culturale e industriale legato al nome Olivetti. Non si tratta solo di custodire oggetti e documenti, ma soprattutto di perpetuare i valori che hanno guidato l'azione di Adriano Olivetti: l'attenzione alla persona, la responsabilità sociale dell'impresa, l'innovazione tecnologica al servizio del progresso civile e la valorizzazione del territorio.BRQuest'anno, in occasione dell'anniversario della sua morte, l'Associazione Archivio Storico Olivetti ha promosso una serie di iniziative per ricordare la figura di Olivetti e la sua influenza sul mondo del lavoro e della cultura italiana. Mostre, convegni e pubblicazioni mirano a far conoscere soprattutto alle nuove generazioni il pensiero di un uomo che ha saputo coniugare profitto e benessere sociale.BRL'impegno dell'associazione si concentra anche sulla digitalizzazione dell'archivio storico, per rendere accessibile a un pubblico sempre più ampio il vasto materiale documentario conservato. Un lavoro prezioso che permette di ricostruire la storia dell'azienda, ma anche di comprendere le dinamiche sociali, economiche e culturali dell'Italia del secondo dopoguerra.BRAttraverso attività educative e di divulgazione, l'Associazione Archivio Storico Olivetti si propone di mantenere viva la memoria di Adriano Olivetti, un esempio di imprenditore capace di guardare al futuro con coraggio e lungimiranza, convinto che l'impresa debba essere uno strumento di crescita non solo economica, ma anche umana e sociale. Per maggiori informazioni sulle attività dell'associazione, è possibile visitare il sito www.archiviostoricoolivetti.it.```(