Cyberattacchi pro-Russia persistono: nel mirino FdI.

```html

ATTACCO HACKER SENZA SOSTA: ITALIA NEL MIRINO PER IL DODICESIMO GIORNO CONSECUTIVO

Roma, [Data odierna] - L'Italia continua a essere bersaglio di una persistente ondata di attacchi informatici che ormai dura da dodici giorni consecutivi. Fonti vicine alla Polizia Postale confermano che gli attacchi, rivendicati da gruppi di hacker filorussi, si sono intensificati nelle ultime ore, prendendo di mira infrastrutture critiche e siti web istituzionali.

L'ultimo obiettivo colpito è stato il sito di Fratelli d'Italia. Il sito web ha subito un momentaneo down, rendendo difficile l'accesso per diverse ore. Al momento, la pagina è tornata online, ma le autorità competenti stanno ancora investigando per valutare l'entità dei danni e per individuare eventuali falle di sicurezza che potrebbero essere state sfruttate. La tipologia di attacco sembra essere un DDoS (Distributed Denial of Service), volto a sovraccaricare i server e renderli irraggiungibili.

Secondo esperti di cybersecurity, l'intensità e la durata di questa campagna di attacchi suggeriscono un'azione coordinata e ben finanziata. Le motivazioni dietro questi attacchi rimangono oggetto di speculazione, ma si ipotizza una ritorsione per il sostegno italiano all'Ucraina nel conflitto in corso.

Il governo italiano ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna fermamente gli attacchi e assicura che tutte le risorse necessarie sono state mobilitate per proteggere le infrastrutture digitali del paese. Si raccomanda a tutti gli enti pubblici e privati di rafforzare le proprie difese cibernetiche e di segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta.

L'allerta rimane alta, e le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione per prevenire ulteriori attacchi e proteggere i dati sensibili dei cittadini italiani. La gravità della situazione impone una riflessione sulla necessità di investire maggiormente nella cybersecurity e di formare professionisti in grado di affrontare queste nuove sfide.

Per maggiori informazioni sulla sicurezza informatica si consiglia di visitare il sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: ACN

```

(28-02-2025 07:54)