Renzo Piano e il Gabibbo: incontro al Politecnico di Milano

Renzo Piano e Antonio Ricci: un'inedita lezione-spettacolo al Politecnico di Milano

Milano, ottobre 2023 - Un incontro sorprendente, una lezione-evento che ha unito l'architettura di altissimo livello alla satira pungente del piccolo schermo. Renzo Piano, maestro indiscusso dell'architettura contemporanea, e Antonio Ricci, creatore del celebre Striscia la Notizia, hanno condiviso il palco del Laboratorio Arte del Costruire del Politecnico di Milano, regalando al pubblico un'esperienza unica e memorabile.

L'evento, ricco di aneddoti e sorprese, ha visto Piano, con la sua consueta lucidità e passione, parlare del suo lavoro, delle sue sfide, dei suoi successi e anche delle sue battaglie legali. "Ho avuto 400 cause e non le ho mai perse", ha dichiarato con un sorriso, sottolineando l'importanza della difesa delle proprie idee e della propria visione architettonica. Una dichiarazione che ha subito catturato l'attenzione del pubblico, evidenziando l'aspetto meno noto, ma altrettanto affascinante, della figura del celebre architetto.

Ricci, invece, ha portato sul palco la sua verve satirica, interagendo con Piano in modo brillante e imprevedibile. Il Gabibbo, iconico pupazzo di Striscia la Notizia, ha fatto la sua apparizione a sorpresa, creando un'atmosfera di allegria e di irriverenza che ha contrastato piacevolmente con la serietà del contesto accademico. Un'invasione di puro stile Ricci, che ha divertito e sorpreso il pubblico presente.

L'evento non è stata una semplice lezione di architettura, ma un vero e proprio show, un'esperienza multisensoriale che ha saputo coniugare la maestria progettuale di Piano con la creatività irresistibile di Ricci. Un'iniziativa che dimostra ancora una volta la capacità del Politecnico di Milano di ospitare eventi di grande impatto culturale, che riescono a unire il mondo accademico con quello dello spettacolo, creando un'occasione di scambio e di arricchimento reciproco. Un'occasione per scoprire lati inaspettati di personaggi così noti e apprezzati dal grande pubblico.

La sinergia tra questi due protagonisti, apparentemente così distanti, ha dimostrato che la creatività può assumere forme diverse, ma la sua capacità di ispirare e intrattenere rimane invariata. Un evento da ricordare, un esempio di come arte, architettura e satira possano incontrarsi e generare qualcosa di unico e memorabile.

(27-02-2025 07:57)